• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [292]
Sistematica e zoonimi [17]
Storia [37]
Zoologia [38]
Biografie [29]
Arti visive [23]
Letteratura [16]
Archeologia [15]
Geografia [15]
Religioni [11]
Biologia [12]

rapaci

Enciclopedia on line

Nella vecchia classificazione ornitologica, rimasta nell'uso popolare odierno, Uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini Falconiformi (r. diurni) e Strigiformi (r. notturni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCONIFORMI – STRIGIFORMI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapaci (1)
Mostra Tutti

aquila

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] Del genere Aquila sono note varie specie: A. heliaca (a. imperiale; fig. A); A. chrysaëtos (nota come a. reale o a. rapace o a. toscana; fig. B): di color bruno cioccolata, testa fulva, ala lunga 610-720 mm, è stazionaria in Italia, sugli alti monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PIETRO III D’ARAGONA – EUROPA ORIENTALE – ACCIPITRIFORMI – UCCELLI RAPACI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquila (2)
Mostra Tutti

gufo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Strigiformi Strigidi; rapaci caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto. Il genere Asio ha dimensioni medie, ciuffi per lo più evidenti, ali lunghe, tarsi [...] piumati, piumaggio morbido. In Italia sono presenti: il g. comune (o g. minore, Asio otus; v. fig.), della mole di una cornacchia, con ciuffi (o cornetti) relativamente lunghi, ala lunga circa 30 cm, soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIFORMI – VERTEBRATI – STRIGIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufo (1)
Mostra Tutti

Strigiformi

Enciclopedia on line

Strigiformi Ordine di Uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note come rapaci notturni, suddivise in 26 generi e nelle due famiglie degli Strigidi e dei Titonidi. Hanno testa tondeggiante, [...] molto mobile, occhi situati anteriormente, grandi, becco corto e robusto; si alimentano in genere di piccoli Mammiferi e nidificano in cavità naturali di alberi e rocce, ove depongono da 1 a 12 uova bianche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – STRIGIDI – CIVETTE

falco

Enciclopedia on line

Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] è robusto e arcuato, il corpo aerodinamico. La coda relativamente breve e le ali lunghe e affusolate permettono di cambiare rapidamente direzione e raggiungere le più alte velocità tra gli uccelli (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ACCIPITRIFORMI – PIANURA PADANA – FEDERICO II – INSETTIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falco (1)
Mostra Tutti

Falconiformi

Enciclopedia on line

Ordine cosmopolita di Uccelli comprendente la sola famiglia dei Falconidi, che raccoglie circa 10 generi di uccelli rapaci, noti come falchi e caracara. Predatori diurni, hanno becco adunco, artigli robusti [...] acuta, ali lunghe e affusolate, sono ottimi e veloci volatori. L’ordine raggruppava precedentemente tutti gli uccelli rapaci diurni, ma studi di biologia molecolare ne hanno evidenziato il polifiletismo, spingendo i sistematici a dividerlo in ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ACCIPITRIFORMI – UCCELLI RAPACI – CATARTIFORMI – CICONIFORMI

condor

Enciclopedia on line

Specie (Vultur gryphus; v. fig.) di Uccello Catartiforme Catartide; il più grande di tutti i Rapaci, con un’apertura alare di 3,2 m. Vive sulla catena delle Ande, frequentando, nella zona equatoriale, [...] altezze di 2000-5000 m, mentre in Patagonia scende fino al livello del mare. Ha capo e collo privi di penne e ornati di caruncole, collare bianco alla base del collo; corpo nero con ali cenerine. Ha le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPO NERO – PATAGONIA – UCCELLO – ANDE

gufi, civette e barbagianni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gufi, civette e barbagianni Giuseppe M. Carpaneto Uccelli del malaugurio? Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] anche parti del corpo scarsamente digeribili, come le ossa e i peli delle vittime. Per liberarsi di questi residui alimentari, i rapaci espellono le borre, pacchetti di peli e piume che contengono al loro interno gli ossicini delle prede. Le borre si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – CATENE ALIMENTARI – HARRY POTTER – STRIGIFORMI – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufi, civette e barbagianni (1)
Mostra Tutti

aquile, avvoltoi, falchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquile, avvoltoi, falchi Giuseppe M. Carpaneto Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] sempre stata la specie preferita per l'esercizio della falconeria. L'incerto futuro dei superpredatori La guerra fra l'uomo e i rapaci è antica almeno quanto la pastorizia e quindi risale a più di 10.000 anni fa. I pastori hanno sempre combattuto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AVVOLTOIO BARBUTO – FALCONIFORMI – CAPOVACCAIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquile, avvoltoi, falchi (2)
Mostra Tutti

Accipitriformi

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico di Uccelli, a lungo considerato parte dell’ordine Falconiformi (➔) e incluso nella famiglia Accipitridi, poi elevato da molti autori a ordine indipendente. All’ordine A. apparterrebbero [...] tre famiglie, delle quali la più numerosa è quella degli Accipitridi, che comprende quasi tutte le specie dei rapaci diurni. Le altre due famiglie sono quella dei Pandionidi (➔) e quella dei Sagittaridi (➔), ognuna comprendente una sola specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCONIFORMI – PANDIONIDI – UCCELLI – SPECIE – RAPACI
1 2
Vocabolario
rapace
rapace agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...
rapacità
rapacita rapacità s. f. [dal lat. rapacĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica e la qualità di essere rapace: la r. del lupo, dell’aquila; regioni impoverite dalla r. degli invasori; la r. del fisco; l’amministratore era odiato per la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali