CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] F. Vio); S. Gigante, Storia del Comune di Fiume, Firenze 1928, pp. 112-16; L. M. Torcoletti, Fiume ed i Paesi limitrofi, Rapallo 1954, pp. 64, 165, 168, 230 s., 254 ss.; E. Schiavoni, Un elenco di sospetti politici del 1862, in Fiume (Roma), IV ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] anche una targa in stagno, con Fanciulla che sfoglia un album, ripr. in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 168) e a Rapallo nel 1905.
Nel primo scorcio del secolo il linguaggio del D. si arricchì ulteriormente anche in virtù del contatto con la figura ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] erano state espresse dal capo del fascismo in quel torno di tempo, in coincidenza con la stipulazione del trattato di Rapallo tra Italia e Iugoslavia. Perciò, quando, il 30 nov. 1920, il generale E. Caviglia intimò a D'Annunzio di sgomberare ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] la propria fiducia nella riorganizzazione dell’esercito. Il suo intervento portò alla ratificazione degli aiuti discussi precedentemente a Rapallo. La risoluzione positiva del conflitto creò il mito del ‘re vittorioso’, convinto di aver «concluso il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] conoscenza dell'incontro di Venezia quattro mesi dopo, quando era ormai stato concluso fra Italia e Iugoslavia il trattato di Rapallo (12 nov. 1920).
Fu probabilmente per il successo di questa delicata missione diplomatica che venne steso poi un velo ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] governo (giugno 1920-giugno 1921), si unì all'esiguo manipolo nazionalista che votò, alla Camera, contro il trattato di Rapallo; nelle elezioni del maggio 1921 affrontò, con successo, il blocco governativo nel collegio di Catania, alla testa di una ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] trattative dirette con quello iugoslavo, anche questo progetto naufragò quando era già in fase avanzata.
Dopo il trattato di Rapallo (12 nov. 1920), che chiudeva la partita di Fiume, il G. pensò di attuare un'ultima disperata impresa, occupando ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] denominata Partito liberale democratico e radicale, nel 1920 fu chiamato a tenere in Parlamento la relazione sul trattato di Rapallo, incarico che lo sottopose a duri attacchi da parte delle forze nazionaliste. Sempre al 1920 risale la sua elezione ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] S. Giovanni (1963); gli furono organizzate personali presso le gallerie Il milione di Milano (1961), il circolo del Tigullo di Rapallo, la Rava di Rimini (1962) e La strozzina di Firenze (1963). Intanto continuava l’attività di docente presso il ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] denunciato il figlio, Murri, provatissimo, lasciò l’insegnamento e si allontanò da Bologna. Visse tra Berceto, nel Parmense, e Rapallo, trasferendosi negli ultimi mesi del 1904 a Torino per seguire il processo a Tullio e Linda, accusata di essere ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...