CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] -1973, Roma 1981; N. Amoretti, La relazione Cadorna sull'opera dello Stato Maggiore dell'esercito (8 sett. 1943-31 genn. 1947), Rapallo 1983; V. Ilari, L'alto comando delle forze armate italiane dal 1945 al 1948, in Rivista militare, 1984, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] Il monastero e la chiesa di S. Francesco di Paola in Cimitile, Roma 1959, pp. 16, 25; Id., C. G. e le basiliche di Cimitile, Rapallo 1960; Id., Il sepolcro di C. G. C.R.S., in Vita somasca, XIV (1972), pp. 175-180; T.R. Toscano, in C. Guadagni, Nola ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] e moderni, in parte donati dalla famiglia alla Bocconi, insieme alla sua miscellanea.
Morì a San Michele di Pagana, Rapallo (Genova) il 10 dicembre 1937. Volle essere cremato e sepolto nel cimitero genovese di Staglieno, vicino a Giuseppe Mazzini ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] alla chiusura della sessione parlamentare, dal limite nel numero dei senatori alla giurisdizione sui ministri secondo lo Statuto.
Il M. morì a Rapallo il 26 ag. 1917.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, b. 638, ad nomen; Roma ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Gianstefano
Giulio Sodano
REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] . Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1858, pp. 40-44; P. Manzi, G.S. R., (1700-1777). La vita e le opere, Rapallo 1958; T.R. Toscano, G. R. (1700-1777) accademico e polemista (con inediti), in Atti del Circolo culturale B.G. Duns Scoto ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] mentore. Nono cominciò a seguire Scherchen durante i suoi concerti, a soggiornare per lunghi periodi presso di lui a Zurigo, Rapallo, Gravesano, e a collaborare dapprima come copista, poi come autore con la sua casa editrice Ars Viva (acquisita nel ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] volume, che avrebbe dovuto intitolarsi La liquidazione della vittoria (periodo Giolitti-Sforza: dal trattato di Sèvres al trattato di Rapallo) non venne poi raccolto, ma è facile ricostruirne l'indice dagli articoli pubblicati dal C. tra il maggio ed ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] sfortunata contro Genova in accordo con il fuoruscito Barnaba Adorno; mentre una flotta veneziana sconfiggeva i Genovesi a Rapallo, le truppe inviate a Sestri da G. venivano facilmente debellate il 9 ottobre da Niccolò Piccinino al servizio ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] con l'Inghilterra. Anche i rapporti tra l'Italia e i Balcani restavano, ad oltre un anno dal trattato di Rapallo, inchiodati alla questione di Fiume. Di fronte al progressivo raffreddamento dei Fiumani verso l'Italia, nazionalisti e fascisti avevano ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Mussolini non aveva alcuna intenzione di impegnarsi in quella che era ormai la disperata causa dannunziana. Firmato il trattato di Rapallo tra Italia e Iugoslavia il 12 dic. 1920, D’Annunzio, dopo aver proclamato in risposta lo stato di guerra, inviò ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...