MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] che si trovano in Italia riguardanti l'America, Roma s.d. [ma 1892], s.v.; A. Ferretto, I cartografi Maggiolo oriundi di Rapallo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LII (1924), pp. 53-83; G. Caraci, La produzione cartografica di V. M. (1511 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] della rivoluzione antiaustriaca del 1746 per aver dilapidato i fondi destinati alla riconquista di Savona, ancora occupata dai Piemontesi. Spirito avventurose, da giovane viaggiò molto: in Olanda si arruolò ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] conobbe anche Moses Levy, Enrico Paulucci e Oskar Kokoschka, insieme ai quali partecipò nel 1933 alla I Mostra d’arte di Rapallo. A Roma, invece, continuò a frequentare il gruppo dei tonalisti e i loro luoghi di ritrovo, quali il galleggiante Tofini ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] assegnato quasi tutta quella regione alla Iugoslavia. In questa circostanza il cognome Rubcich fu italianizzato in Rubini. Il padre Mirko, di Sebenico (od. Šibenik in Croazia), apparteneva a una famiglia ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] quindi si era trasferita a Genova entrando a far parte dell'arte della Seta, non aveva potuto, fino alla seconda metà del sec. XV, prendere parte alle magistrature per la sua appartenenza alla fazione ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] dette, dopo la riforma del 1528, della nobiltà "nuova". Originaria, secondo i genealogisti, della podesteria di Rapallo, nella Riviera di Levante, la famiglia era a Genova già nel Trecento. La famiglia, di solido ceppo popolare, sembra aver ...
Leggi Tutto
RE, Cosimo
Gianluca Zanelli
RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] 1462 (Algeri, 1991; Zanelli, 2015, p. 47 n. 35 con bibl. prec.), e con probabilità discendente del maestro Giovanni Re da Rapallo, attivo nello stesso centro nel corso della seconda metà del XIV secolo (De Floriani, 1991, p. 252; Zanelli, 2015, p. 43 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] e Pantaleone. Secondo l'Heremite de Souliers, citato dal Neri, egli avrebbe sposato nel 1570Leonora, figlia di Vincenzo di Rapallo. Studioso di scienze matematiche, ma soprattutto amante delle umane lettere, compose un epigramma in onore di Uberto e ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] intorno al 1100.
È probabile che i Canevari traessero nome ed origine dalla parrocchia di S. Giacomo di Canevale, vicino a Rapallo, di cui si hanno notizie fin dal sec. XI. Secondo altre testimonianze i Canevari fioriti a Genova nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] laurea in lettere.
Dedicatosi all'insegnamento, fu professore di grammatica e retorica a Casale Monferrato, Valenza Po, Novi Ligure, Rapallo e Genova. Nel 1860 gli fu assegnata da T. Mamiani, ministro della Pubblica Istruzione, la cattedra di lettere ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...