CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] la stessa Marcenaro il dipinto presenta qualche affinità con la pala del Van Dyck nella parrocchiale di S. Michele di Pagana, Rapallo); e infine i due ritratti del Magnifico Girolamo Serra (l'uno già a Genova, coll. marchese O. Serra, esposto alla ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] economici da destinare al fronte italiano. Ma da quello stesso anno, e sino alla conclusione del trattato di Rapallo, gli sforzi dell'E. si concentrarono sulla questione iugoslava, nucleo centrale della "politica delle nazionalità" propugnata da ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Curia romana conobbero un brusco peggioramento.
Occasione dello scontro fu la nomina, voluta da Martino V, di Battistino da Rapallo a capo della collegiata di S. Maria di Castello ed a collettore apostolico per la Liguria: costui, non ancora ordinato ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] che sfiorò lo scontro diretto con lo stato maggiore, anche le dimissioni dal mandato parlamentare, ottenuto dagli elettori di Rapallo il 15 luglio 1849. Nelle lettere al fratello stigmatizzava sia "la fazione scellerata" dei rivoltosi, sia i "modi ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] per questioni secondarie. Nel dicembre del 1920 non partecipò alla discussione per la ratifica del trattato di Rapallo; aderì poi alla dichiarazione Giardino, che affermava che l'accordo lasciava insoluta la questione della difesa dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] di Castello, Ughetto Doria e Guglielmo Della Torre, assommavano ad appena una settantina di uomini, in gran parte originari di Rapallo e Chiavari; sbarcarono da una galea a poca distanza da Ventimiglia, ma furono quasi subito affrontati dal G. e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] , il F. non fu rieletto nelle elezioni politiche del 16 nov. 1919. Un anno dopo prese decisa posizione contro il trattato di Rapallo, portato a conclusione dal suo amico Volpi, e sfogò la sua rabbia e la sua delusione - di fatto fu la crisi della ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] -artistico di Pavia, Pavia 1937, ad Indicem; L. Sanguineti, Il Ss. Crocifisso nero e la chiesa di S. Giovanni Battista in Chiavari, Rapallo 1938, p. 36; M. G. Bossi, Note su A. Semino, in Commentari, I-II (1964), p. 71; C. Varaldo, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] sposata nel 1937; dal matrimonio non nacquero figli – si ricongiunse con il fratello Luigi e la nipote Esther.
Morì a Rapallo (Genova) il 18 novembre 1972.
Tra i suoi scritti – oltre a quelli apparsi su Le Industrie municipalizzate: L’eliminazione ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] , e La cortigiana innamorata e altri saggi, uscito postumo (Torino 1972) a cura di E. De Michelis.
Il L. morì a Rapallo il 16 genn. 1968.
Socio di molte importanti istituzioni culturali e accademie, il L. fu in particolare socio corrispondente dell ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...