BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] di Saluzzo. Anche B. è di ríflesso spesso ricordato come "de Vigo".
B. non va confuso con quel Battista di Rapallo menzionato nel commento del Pandiani alla cronaca del Senarega.
Fonti e Bibl.: B. Senaregae De rebus Genuensibus commentaria, in Rer ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] iatrochymicae e nei cod. Urb. lat.1625, ff. 43-44, e Urb. lat.1629, f. 267, due lettere del B. a Paganino Gaudenzi (Rapallo, 25 ott. 1635; Genova, 10 nov. 1643). Le lettere del B. al Galilei si leggono nell'ed. naz. delle Opere del Galilei, Firenze ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Padova, Padova 1974, pp. 49-59; IV centenario della nascita di F. L.… (catal.), a cura di A. Agosto et al., Rapallo 1978; G. Ongaro, Atomismo e aristotelismo nel pensiero medico-biologico di F. L., in Scienza e cultura (numero speciale dedicato a G ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] . XV, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, II (1902), pp. 291. s.; Onoranze a G. D., nel IV centenario di sua morte, Rapallo 1926; H. Yvia Croce, Anthologie des écrivains corses, Ajaccio 1929, I, pp. 141-46; D. Giordano, G. D. (1450-1525). Per la ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] intorno al 1100.
È probabile che i Canevari traessero nome ed origine dalla parrocchia di S. Giacomo di Canevale, vicino a Rapallo, di cui si hanno notizie fin dal sec. XI. Secondo altre testimonianze i Canevari fioriti a Genova nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] indipendentista. L'8 sett. 1920 il G. e l'intero Consiglio nazionale rassegnarono le dimissioni. Dopo gli accordi di Rapallo, che prevedevano la costituzione di uno Stato libero fiumano, e la fine della Reggenza, dissolta a colpi di cannone nel ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] di "amichevole intesa con i serbocroati-sloveni". Nel dicembre 1920, pur non opponendosi all'esecuzione del trattato di Rapallo, si dichiarò contrario a un intervento dell'esercito contro la reggenza del Camaro, suggerendo di tentare la via della ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] tradizione dei congressi fu facilmente ripresa, anche grazie al contributo dell'ONMI. Nel 1949, infatti, ebbe luogo a Rapallo il V Congresso nazionale e questa consuetudine fu replicata all’incirca per un ulteriore trentennio. I ricchissimi atti ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...