• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [374]
Storia [128]
Biografie [207]
Arti visive [39]
Letteratura [30]
Geografia [21]
Europa [16]
Diritto [15]
Medicina [11]
Religioni [13]
Storia contemporanea [10]

Fregóso, Paolo

Enciclopedia on line

Doge di Genova e cardinale (Genova 1430 - Roma 1498). Figlio di Battista I doge nel 1437 (m. 1442), a 26 anni divenne arcivescovo di Genova, per l'intervento del fratello Pietro II. Nel turbinoso succedersi [...] a Carlo VIII, che aveva loro concesso in feudo Genova (1488), si unì agli Aragonesi per combatterlo, ma fu sconfitto a Rapallo (1494). Dopo la costituzione della Lega italica aiutò invece Carlo VIII contro Ludovico il Moro (che aveva agevolato la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – INNOCENZO VIII – LEGA ITALICA – PIETRASANTA – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregóso, Paolo (2)
Mostra Tutti

Wirth, Joseph

Enciclopedia on line

Wirth, Joseph Uomo politico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1879 - ivi 1956). Militante dell'ala sinistra del Centro cattolico, venne eletto due volte al Reichstag (1914; 1920); fu cancelliere (1921-22), mandato durante [...] l'incarico degli Esteri a W. Rathenau. Partecipò alla conferenza di Genova, durante la quale negoziò con l'URSS il trattato di Rapallo (16 apr. 1922). Dopo l'assassinio di Rathenau, fece votare le leggi di difesa della repubblica; ma in seguito, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – SOCIALDEMOCRAZIA – ALTA SLESIA – REICHSTAG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wirth, Joseph (2)
Mostra Tutti

Ronchi, marcia di

Dizionario di Storia (2011)

Ronchi, marcia di marcia di Nome dato alla spedizione che, nella notte tra l’11 e il 12 sett. 1919, partì da R., al comando di G. D’Annunzio, per occupare la città di Fiume (➔ Fiume, impresa di), di [...] colpo ferire, tra l’entusiasmo della popolazione fiumana. L’occupazione durò oltre un anno finché, con il Trattato di Rapallo (12 novembre 1920), la città fu costituita in Stato libero e indipendente e i legionari furono costretti a sgombrarla dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – ARMISTIZIO – PARIGI – ITALIA

Sebenico

Enciclopedia on line

Sebenico Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] ’Austria con la restante Dalmazia (1797-1805), tornò all’Austria nel 1813, dopo il periodo napoleonico. Con il trattato di Rapallo (1920) entrò a far parte della Iugoslavia, nell’ambito della repubblica croata, di cui ha seguito le vicende politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BONIFACIO VIII – ALTO MEDIOEVO – RINASCIMENTO – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebenico (2)
Mostra Tutti

BELLASICH, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASICH, Salvatore Sergio Cella Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] -435; A. Prodam, Gli Argonauti del Carnaro, Milano 1938, pp. 48, 80-82, 343-348; L. M. Torcoletti, Fiume e i paesi limitrofi, Rapallo 1954, pp. 273 s.; G. Giuriati, Con d'Annunzio e Millo in difesa dell'Adriatico, Firenze 1954, pp. 153-162; A. Depoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME – CARABINIERI

Veglia

Enciclopedia on line

Veglia (serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] ’Istria tornando sotto il dominio austriaco. Rivendicata dall’Italia durante la Prima guerra mondiale, con il trattato di Rapallo (1920) fu attribuita alla Iugoslavia. Occupata dall’Italia durante la Seconda guerra mondiale, nel 1946 fu inclusa nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI VEGLIA – REGNO D’ITALIA – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veglia (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Orsotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Orsotto Giorgio Ravegnani , Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394. La prima notizia sulla sua attività risale [...] di rilievo fu ottenuta sul mare dalla squadra condotta da Pietro Loredan, che superò gli avversari nelle acque di Rapallo facendone prigioniero il capitano Francesco Spinola (27 ag. 1431). Il G., sopracomito di galea nella flotta del Loredan, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Amaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Amaretto Arianna Terzi Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo. I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] i Genovesi a insorgere contro il dominio visconteo. A Rapallo Ramondo fu l'artefice della vittoria - la sola negli , Firenze 1868, s.v.; C. Guasti, Raimondo Mannelli alla battaglia di Rapallo, in Archivio veneto, X (1875), pp. 54-70; L. Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] vasto feudo, perché risulta che a più riprese comperò terre a Sestri, a Chiavari (borghi nei quali già possedeva case), a Rapallo. Solo episodicamente - a quanto ne sappiamo - si occupò di commercio: da un atto databile intorno al 1230 risulta aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stresemann, Gustav

Enciclopedia on line

Stresemann, Gustav Uomo politico tedesco (Berlino 1878 - ivi 1929). Fondatore della Deutsche Volkspartei (1918) e membro dell'Assemblea costituente della Repubblica di Weimar, poi cancelliere e ministro degli Esteri, fu [...] nella Società delle Nazioni; infine rassicurò l'URSS, preoccupata dal riavvicinamento alle potenze occidentali, confermando gli impegni già stabiliti a Rapallo (conferenza di Berlino, 1926). Ebbe (1926) il premio Nobel per la pace, con A. Briand. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA DI WEIMAR – SOCIALDEMOCRATICI – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stresemann, Gustav (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
rapallizzazione
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali