• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [374]
Storia [128]
Biografie [207]
Arti visive [39]
Letteratura [30]
Geografia [21]
Europa [16]
Diritto [15]
Medicina [11]
Religioni [13]
Storia contemporanea [10]

CIMELLA, Benedetto Andreis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di Isabella Ricci Massabò Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] la cui incorruttibilità era indiscussa, si volle ugualmente un'inchiesta culminata in misure disciplinari nei confronti del tenente Rapallo difensore di Giovanni Re. La tentata invasione mazziniana della Savoia dei primi mesi del 1834 e l'analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo (Paolo Battista) Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova. Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] che lo aveva seguito per mare: infatti il galeone del F. risulta tra le navi francesi catturate nel luglio 1495 a Rapallo, cariche appunto del bottino napoletano, dalla flotta sforzesco-genovese guidata da Francesco Spinola. Lo stesso F. fu fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASSA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Baldassarre Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] nel golfo. Iniziate le operazioni nella primavera del 1510, il B. ed il Contarini occuparono con facili incursioni Chiavari, Rapallo e Sestri e si presentarono davanti a Genova, protetta da una squadra navale francese di forza pari a quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA – RIVIERA ADRIATICA – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO IL MORO

Dalmazia

Dizionario di Storia (2010)

Dalmazia Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia. Età antica I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] il Patto di Londra (1915) assicurava all’Italia il controllo di larga parte della Dalmazia. Tale esito fu ribaltato dal Trattato di Rapallo (1920), che assegnò la D. alla Iugoslavia, a eccezione di Zara e delle isole del Quarnaro. In D. intanto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIFICAZIONE ITALIANA – IMPRESA GARIBALDINA – PENISOLA BALCANICA – BOSNIA ERZEGOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalmazia (3)
Mostra Tutti

Parigi, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Parigi, Conferenza di Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] i confini orientali italiani furono definiti solo più tardi in base a un accordo bilaterale tra Italia e Iugoslavia (Rapallo, nov. 1920). Negli anni durissimi del dopoguerra, i trattati di pace avrebbero alimentato un forte malcontento nelle opinioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca (Luchino) Riccardo Musso Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli. Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] di trattative, a convincerlo a dichiararsi "fedele" di Carlo VII di Valois in cambio del governo delle podestarie di Recco e Rapallo e di una ricca pensione. Nel marzo 1461, ribellatasi Genova ai Francesi, il nuovo doge, Prospero Adorno, bisognoso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Gaetano Fabrizio Vistoli Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] 1920 il M. fu inviato come ministro plenipotenziario a Belgrado, dove giunse all'indomani della sottoscrizione degli accordi di Rapallo, con cui erano stati finalmente ridisegnati i confini orientali italiani, e all'incirca un mese prima del triste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – IMPERO ITALIANO D'ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUROPA SUDORIENTALE

FREGOSO, Fregosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Fregosino Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] parte della spedizione napoletana che l'8 sett. 1494 venne sconfitta dalla coalizione franco-sforzesco-genovese davanti a Rapallo. Il F., fatto prigioniero insieme con diversi Fieschi, Rolandino Fregoso e Giulio Orsini, ricusò la proposta di fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRAZZI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Gian Francesco Fulvio Conti Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] allo sbarco di Zara agli ordini di G. D'Annunzio; egli stesso, nel 1920, protestò vivacemente contro il trattato di Rapallo che poneva fine all'occupazione italiana di Fiume. In questo periodo, che fu per lui di forte impegno politico nelle file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Andrea Giovanni Nuti Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte. Coloro che [...] di commissario di Sanremo. Nel 1612 il suo nome fu proposto, insieme con quello di altri tre nobili, per il capitaneato di Rapallo, ma non uscì eletto. Non risulta che abbia rivestito in seguito altre cariche pubbliche. Morì prima del 1623. A lui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
rapallizzazione
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali