BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] nel golfo.
Iniziate le operazioni nella primavera del 1510, il B. ed il Contarini occuparono con facili incursioni Chiavari, Rapallo e Sestri e si presentarono davanti a Genova, protetta da una squadra navale francese di forza pari a quella dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] di trattative, a convincerlo a dichiararsi "fedele" di Carlo VII di Valois in cambio del governo delle podestarie di Recco e Rapallo e di una ricca pensione.
Nel marzo 1461, ribellatasi Genova ai Francesi, il nuovo doge, Prospero Adorno, bisognoso di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] 1920 il M. fu inviato come ministro plenipotenziario a Belgrado, dove giunse all'indomani della sottoscrizione degli accordi di Rapallo, con cui erano stati finalmente ridisegnati i confini orientali italiani, e all'incirca un mese prima del triste ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] parte della spedizione napoletana che l'8 sett. 1494 venne sconfitta dalla coalizione franco-sforzesco-genovese davanti a Rapallo. Il F., fatto prigioniero insieme con diversi Fieschi, Rolandino Fregoso e Giulio Orsini, ricusò la proposta di fuga ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] allo sbarco di Zara agli ordini di G. D'Annunzio; egli stesso, nel 1920, protestò vivacemente contro il trattato di Rapallo che poneva fine all'occupazione italiana di Fiume.
In questo periodo, che fu per lui di forte impegno politico nelle file ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] di commissario di Sanremo. Nel 1612 il suo nome fu proposto, insieme con quello di altri tre nobili, per il capitaneato di Rapallo, ma non uscì eletto. Non risulta che abbia rivestito in seguito altre cariche pubbliche. Morì prima del 1623.
A lui l ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] antiugoslava che avrebbe dovuto essere intrapresa dalle minoranze ostili al predominio serbo sul nuovo Regno, ma il trattato di Rapallo (12 nov. 1920) era giunto a stroncarne la realizzazione.
Come ministro della Difesa della Reggenza del Carnaro l'H ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Fieschi, Francesco Lomellini, Melchiorre Negroni, Stefano Giustiniani, Antonio Sauli, Raffaele De Fornari, Francesco di Camogli, Batta di Rapallo, Batta Botto: era il ritorno allo statu quo, con gli uomini e le alleanze tradizionali che potessero ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] , di cui il D. era uno dei governatori, inseguì a Torriglia Gian Luigi Fieschi e quindi, trasportata via mare a Rapallo, completò con successo l'assoggettamento dei castelli dei Fieschi. Il 23 maggio 1477 il D. fu nominato membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] , fondatore del monastero di S. Maria di Castiglione nel Piacentino (10 giugno 1033), mentre l'Alberto Azzo placitante nel gennaio 1044 a Rapallo, nel novembre 1045 a Milano, il 30 luglio 1047 a Broni è il figlio Alberto Azzo II.
Non risulta che A ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito di verde, Rapallo è la cittadina ligure...