In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] cedere a terzi sul mercato. Nelle cooperative di l. tra il socio lavoratore e la cooperativa si stabiliscono due diversi tipi di rapportigiuridici: il rapporto associativo e quello di lavoro. Con la propria adesione, o successivamente al sorgere del ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] (Commentaries on the conflict of laws, 1834), si designa l’insieme delle regole e dei principi che disciplinano i rapportigiuridici di d. privato (d. delle persone, d. della famiglia, d. delle successioni, d. dei contratti, d. delle società) aventi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapportigiuridici patrimoniali ovvero in un rapportogiuridico patrimoniale [...] a titolo universale, o in una quota della medesima (quando gli eredi siano più di uno) ovvero in uno o più rapportigiuridici patrimoniali determinati e si dice s. a titolo particolare. Nel primo caso la persona che succede assume lo status di erede ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] prevalentemente i c. come forme associative, dotate di personalità giuridica. I c. sono creati per assolvere a compiti propri centri autonomi di imputazione di interessi e rapportigiuridici, giacché questi ultimi fanno capo esclusivamente all ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] che questi beni siano spesso considerati dalla legge unitariamente, come oggetto unico di rapportigiuridici. Irrilevante è invece il titolo giuridico che legittima l’imprenditore a utilizzare un dato bene nel processo produttivo, potendo questi ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] contenitore si riferiscono a un atto economico, per l'appunto il consumo, intorno al quale si intrecciano i rapportigiuridici instaurati dagli individui, in qualità di c. e imprenditori, o dalle loro rispettive associazioni. Anche se formulata in ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] . 11 disp. prel. c.c.), opera in linea di principio ex nunc (l’atto normativo abrogato continua ad applicarsi ai rapportigiuridici sorti prima della sua abrogazione). L’a. di un atto normativo può aversi in due ipotesi: nel caso di fonti primarie ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] concessioni, in cui si realizza il meccanismo del procedimento transattivo, si possono creare, modificare o estinguere anche rapportigiuridici diversi da quello che ha formato oggetto della pretesa o della contestazione fra le parti (t. novativa ...
Leggi Tutto
diritto U. patrimoniale Detta anche ‘cosa collettiva’ (o corpus ex distantibus), da non confondere con ‘cosa composta’ (o corpus ex cohaerentibus) cioè costituita dall’unione di più cose, si distingue [...] singole cose che la costituiscono possano formare oggetto di separati atti e rapportigiuridici. L’u. di diritto è formata da un complesso di rapportigiuridici unitariamente considerati (per es., il patrimonio ereditario, e soprattutto l’azienda ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...