Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile [...] discipline civilistiche, fatti sono quegli eventi che determinano la nascita, la modificazione e l’estinzione di rapportigiuridici e situazioni giuridiche soggettive in genere. La qualificazione di un fatto è di regola relativa, nel senso che quanto ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre che dai trattati), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria [...] , in quanto, essendo vincolanti per tutti i soggetti, assicurano l’unitarietà dell’ordinamento, rispetto alla frammentazione dei rapportigiuridici derivanti dai trattati.
Voci correlate
Diritto internazionale
Ius cogens. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapportigiuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli [...] e si attua nelle forme della trascrizione, dell’iscrizione e dell’annotazione, le quali, pur con diversità di effetti giuridici trovano tuttavia il loro momento unificante nel fatto che si riferiscono al compimento di atti traslativi di diritti reali ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapportigiuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] dal diritto internazionale pubblico, che regola, invece, i rapporti tra Stati e altri enti sovrani.
Il sistema italiano di diritto internazionale privato. - Nell’ordinamento giuridico italiano, le norme fondamentali di diritto internazionale privato ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] valutata la rispondenza a una funzione obiettiva, socialmente apprezzabile, a maggior difesa dei principi della certezza dei rapportigiuridici, della buona fede delle parti e dell’affidamento dei terzi. Questo principio generale è pertanto attenuato ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] : a tali soggetti l’ordinamento può riconoscere una titolarità di situazioni o rapportigiuridici (autonomia amministrativa, capacità processuale attiva, autonomia economica o patrimoniale). Ai fini tributari si è quindi ammesso che la s. possa ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] la rispondenza ad una funzione obiettiva, socialmente apprezzabile, a maggior difesa dei principi della certezza dei rapportigiuridici, della buona fede delle parti e dell’affidamento dei terzi. Questo principio generale è pertanto attenuato ...
Leggi Tutto
È un’operazione di compenetrazione di imprese, di regola in forma societaria, realizzata attraverso un processo di unificazione di una pluralità di entità in una sola. Si ha fusione propria quando due [...] singole società e la confluenza dei rispettivi soci in un’unica struttura organizzativa, che assume tutti i rapportigiuridici, anche processuali, attivi e passivi, delle società fuse o incorporate proseguendone l’attività (mentre queste ultime si ...
Leggi Tutto
Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] . 11 disp. prel. c.c.), opera in linea di principio ex nunc (l’atto normativo abrogato continua ad applicarsi ai rapportigiuridici sorti prima della sua abrogazione). L’annullamento di un atto normativo può aversi in due ipotesi: nel caso di fonti ...
Leggi Tutto
Complesso dei beni posseduti da un soggetto. Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapportigiuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. [...] - Patrimoni autonomi sono quelli che derivano dalla formazione di un nuovo patrimonio riferito a un nuovo soggetto giuridico, come nel caso di costituzione di società unipersonale a responsabilità limitata. i beni relativi sfuggono completamente all ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...