Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La transazione [...] , in cui si realizza il meccanismo del procedimento transattivo, si possono creare, modificare o estinguere anche rapportigiuridici diversi da quello che ha formato oggetto della pretesa o della contestazione fra le parti (transazione novativa ...
Leggi Tutto
La chiamata in garanzia costituisce un istituto del processo civile finalizzato a far partecipare al processo il garante (Garanzia. Diritto civile) di una delle parti. L’art. 106 c.p.c. prevede che ciascuna [...] o garanzia per i vizi della cosa venduta); la garanzia impropria deriva invece da un semplice collegamento negoziale tra rapportigiuridici autonomi (tipico esempio: le vendite a catena). Alla chiamata in causa del garante deve provvedere la parte ...
Leggi Tutto
In diritto civile, le cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un’altra cosa (art. 817 e seg. c.c.); la destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da [...] coltivazione della miniera, le opere e gli impianti destinati all’arricchimento del minerale. Le pertinenze possono formare oggetto di atti o rapportigiuridici separati rispetto alla cosa principale, ma, se non è diversamente disposto, gli atti e i ...
Leggi Tutto
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra connessione soggettiva e connessione oggettiva. La connessione soggettiva si verifica [...] allorché due rapportigiuridici abbiano in comune unicamente gli elementi soggettivi, cioè le personae (Litisconsorzio). La connessione oggettiva si articola, a sua volta, tra connessione propria e impropria. La connessione propria dà luogo a: a) ...
Leggi Tutto
È un’operazione straordinaria che consiste nel cambiamento del tipo sociale (trasformazione omogenea), oppure nel passaggio da una società di capitali ad altro tipo di ente giuridico (consorzio, società [...] sostanziali e processuali facenti capo alla società trasformata (principio della continuità dei rapportigiuridici). Non si ha creazione di un nuovo soggetto giuridico ma un mutamento della struttura e dell’organizzazione dello stesso ente, tale ...
Leggi Tutto
diritto U. patrimoniale Detta anche ‘cosa collettiva’ (o corpus ex distantibus), da non confondere con ‘cosa composta’ (o corpus ex cohaerentibus) cioè costituita dall’unione di più cose, si distingue [...] singole cose che la costituiscono possano formare oggetto di separati atti e rapportigiuridici. L’u. di diritto è formata da un complesso di rapportigiuridici unitariamente considerati (per es., il patrimonio ereditario, e soprattutto l’azienda ...
Leggi Tutto
Attività lavorativa disciplinata dalla l. n. 142/2001, come modificata dal d. lgs. n. 276/2003. Le cooperative di lavoro sono fondate allo scopo di garantire e agevolare il lavoro dei propri soci e impiegano [...] a terzi sul mercato. Nelle cooperative di lavoro tra il socio lavoratore e la cooperativa si stabiliscono due diversi tipi di rapportigiuridici: il rapporto associativo e quello di lavoro. Con la propria adesione, o successivamente al sorgere del ...
Leggi Tutto
Detta anche ‘cosa collettiva’ (o corpus ex distantibus), da non confondere con ‘cosa composta’ (o corpus ex cohaerentibus) cioè costituita dall’unione di più cose, si distingue in universalità di fatto [...] cose che la costituiscono possano formare oggetto di separati atti e rapportigiuridici. L’universalità di diritto è formata da un complesso di rapportigiuridici unitariamente considerati (per es., il patrimonio ereditario, e soprattutto l’azienda ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Sassari 1879 - Bologna 1962); insegnò (dal 1907) diritto civile nelle univ. di Camerino, Macerata, Parma, Bologna; socio naz. dei Lincei (1947). Fece studî fondamentali soprattutto nel [...] largamente influenzato la dottrina e la giurisprudenza. Anche nel campo del diritto delle obbligazioni sono da ricordare opere classiche come Estinzione dei rapportigiuridici per confusione (1908) e L’obbligazione nel patrimonio del debitore (1948). ...
Leggi Tutto
, Lina Giurista (Pisa 1935 - ivi 1997); insegnò diritto civile nell’univ. di Pisa.
Tra le opere principali: Contributo ad una teoria dell’interesse legittimo nel diritto privato (1967); Note in tema di [...] e abitazione (1979); Della risoluzione per inadempimento: artt. 1460-1462 (1988); L’interpretazione: appunti delle lezioni di teoria generale del diritto (1994); Rapportigiuridici e dinamiche sociali. Principi, norme, interessi emergenti: scritti ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...