Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] elencazione dei poteri di governance, nascosti spesso dietro raffinati strumenti contrattuali di regolamentazione dei rapportigiuridici ed economici, gli elementi che rendono riconoscibili gli organismi partecipati e controllati da soggetti ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] liquido, e fado crescere e trovarselo giovane come era un tempo. Se lo sposasse di nuovo, sarebbe incesto? Rapportigiuridici completamente inediti. E il diritto di proprietà? Questioni ereditarie a non fmire, magari a distanza di secoli (la cellula ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] gestione dei meccanismi operativi, anche fiscali e incentivanti, ivi previsti (ARERA e GSE); dall’articolata gestione dei rapportigiuridici tra i partecipanti alla CER e di quelli, più propriamente contrattuali, tra CER e i soggetti terzi coinvolti ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] come tipica impresa-ente pubblico: quindi "la sua struttura è aziendale, i suoi rapportigiuridici [...] contrattuali", mentre "i dipendenti sono legati da rapporto di lavoro privato" (ibid., p. 159). In ciò è riscontrabile la principale differenza ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] garantire la regolarità dei traffici e la certezza dei rapportigiuridici. La materia è caratterizzata da una spiccata evoluzione quali la sentenza definitiva vincola solo i soggetti del rapporto processuale e non si estende ai terzi che non ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] venivano a riunire in sé funzioni proprie delle "istituzioni" religiose - e come tali senza possibilità di rapportigiuridici con lo Stato - e delle "associazioni religiose", la cui esistenza (riconoscimento, soppressione, modalità di esercizio dei ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] delinea già alcuni tratti: non più fondata sull'individualismo ma sul primato delle norme statuali e dei rapportigiuridici da queste disciplinati. Qui il B. considerava il liberismo ed il volontarismo caratteri peculiari della pandettistica. Anzi ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] di Palermo e si laureò, piuttosto rapidamente, con una tesi in diritto coloniale, I concetti informatori dei rapportigiuridici fra gli Stati moderni e le popolazioni indigene delle loro colonie. Nella sua dissertazione, presentata il 4 dicembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] la prospettiva di una schietta contrapposizione di interessi a livello collettivo (Studi sulle energie come oggetto di rapportigiuridici, «Rivista di diritto commerciale», 1913, pp. 384-93). Carnelutti intuisce che dietro la locazione di opere non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] comparativo, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1966, pp. 844-92.
Organizzazione dell’impresa ed evoluzione dei rapportigiuridici. La retribuzione a cottimo, «Rivista italiana di diritto del lavoro», 1968, 1, pp. 3-85.
Il sindacato ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...