Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] diritti», la proprietà «può suddividersi e separarsi, estrinsecando taluno di codesti suoi elementi costitutivi che formano altri rapportigiuridici non meno reali» (Commentario del Codice civile italiano, cit., 2° vol., 1872, § 843, p. 132). Ipoteca ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] nei territori amministrati dal Comando militare alleato); eliminare l'intermediazione nei rapporti agrari, permettendo al subaffittuario di sostituirsi all'affittuario in tutti i rapportigiuridici nei confronti del proprietario (d.l.l. 5 apr. 1945 ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] per l'azienda privata quanto per quella pubblica, i soggetti principali siano due: il "proprietario" e gli "agenti e corrispondenti", sulla base di rapportigiuridici di credito e debito. Per questo la teoria del C. è definita "personalistica" e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La famiglia e la patria potesta
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] passano sotto la potestas del nuovo paterfamilias, l’ascendente superstite. A Roma insomma, nel campo del diritto privato, solo il paterfamilias ha rapportigiuridici con gli appartenenti ad altri gruppi. Tutti gli altri componenti del gruppo sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] Carolingi, avvolge, a partire dal IX secolo, gran parte dell’Europa occidentale in una fitta trama di rapportigiuridici pattuiti tra uomini liberi di diversa posizione sociale, con effetti obbligatori, personali e patrimoniali consistenti nel dovere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] , in cui esalta una monarchia temperata dal Parlamento e dalla common law. Il giurista progetta la ricostruzione dei rapportigiuridici, politici e sociali.
Edoardo IV tenta di recuperare i territori perduti in Francia, ma viene sconfitto dal re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] quegli enti artificiali, costituiti per una qualche finalità politica, che occupano una posizione specifica e non effimera nel quadro dei rapportigiuridici definiti dal sistema normativo in cui tali enti sono collocati ed entro il sistema dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] d’Europa, dove i Vichinghi, dopo una lunga fase di attività predatorie, riconoscono l’utilità del loro inserimento nei rapportigiuridici, commerciali e politici locali, così si verifica per i Variaghi. Alla fine del IX secolo (882 ca.) lo svedese ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] 'operaia, dell'emigrante, alla lotta contro la tratta delle bianche, e non in tentativi volti a modificare i rapportigiuridici esistenti fra i sessi. Il giornale si farà anche promotore del Comitato italiano per la protezione della giovane, fondato ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] reinterpretazione materialistica della dialettica, avversa al «misticismo» con cui Hegel aveva mistificato in figure astratte i rapportigiuridici e sociali, le leggi dell’economia politica e gli eventi della storia universale. Il metodo dialettico ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...