Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il documento medievale
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nostra conoscenza del Medioevo è affidata ai documenti compilati [...] chartae, notitiae, giudicati, molto spesso in pergamena e talvolta anche in papiro o carta “bambagina”, che testimoniano i rapportigiuridici fra i detentori del potere, i rappresentanti di stati ante litteram, e i sottoposti, i sudditi, o anche fra ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] e confermato dal magistrato. Quest’ultimo delimitava i termini giuridici della controversia, prescrivendo come il giudice da lui nominato l’assunzione dei dipendenti e la g. esclusiva sui rapporti di lavoro non privatizzato che rimane «in regime di ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e costituzionale, ponendo al centro del suo interesse le vicende della legislazione e dei rapportigiuridici tra autorità secolare ed ecclesiastica. Tale interesse giurisdizionale diventa sociale in L. A. Muratori. Oltre a costituire nei Rerum ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] compiere utilmente l'atto stesso.
Processo di cognizione. - Il processo di cognizione ha lo scopo di conoscere e accertare i rapportigiuridici esistenti fra le parti e provvedere su di essi con la pronuncia di un comando. L'atto finale del processo ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] esiste una disciplina unitaria nei porti dei paesi CEE. Di fondamentale importanza per la disciplina dei rapportigiuridici è poi il gruppo delle convenzioni di diritto marittimo, promosse dal Comité Maritime International, la cui responsabilità ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] sociale verso cui essi sarebbero rivolti, giacché questi membri si potrebbero, se mai, considerare come i soggetti passivi del rapportogiuridico personale che sarebbe implicito in questi diritti, e non già come l'oggetto di essi. E così pure non è ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] dispone di tanti elementi di giudizio per ben regolare i rapporti familiari quanti ne ha il capo dell'οἶκος, nè mai comizî curiati si dice fossero celebrati due soli tipi di atti giuridici, il testamento e l'adozione di una persona sui iuris ( ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] cui si faceva cenno in apertura) gli affidamenti, i trasferimenti dei diritti e, più in generale, i rapportigiuridici caratterizzati dalla fiducia e dal vincolo fiduciario.
In questo senso, nel mondo anglosassone la libertà del trustee, essenziale ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] 'ultimo un determinato comportamento o nell'esercizio della sua potestà statuale o nei rapporti con un terzo stato. Esso è lecito solo quando si basa su un titolo giuridico costituito da una speciale norma convenzionale o da una norma generale di ...
Leggi Tutto
GIURISPRUDENZA
Mariano D'Amelio
. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] tedesca, nord-americana o nipponica; ma poiché è di grande vantaggio il raffronto del regolamento pratico di determinati rapportigiuridici fra i diversi popoli, allo scopo di agevolarne le relazioni e gli scambî, è sorta la giurisprudenza comparata ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...