STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] umani bisogni e si trova in quantità limitata, rientrano nella categoria dei beni, e sono causa, come tali, di rapportigiuridici. Le strade possono appartenere così allo stato e ad altri enti pubblici, particolarmente le provincie e i comuni, come ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] è la successione ereditaria, che a sua volta può essere o successione nell'intero asse, ossia in tutti i rapportigiuridici patrimoniali trasmissibili, o in una quota, e si chiama allora successione a titolo universale, ovvero in uno o alcuni ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , che è propria della dottrina contemporanea, ha come base comune l'inefficacia della legge nuova sopra i rapportigiuridici completamente esauriti prima della sua entrata in vigore. I varî sostenitori riconoscono l'insufficienza di un tale principio ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] isole galleggianti a fini vari: industriali, turistici, di controllo delle comunicazioni e della navigazione; o ad altri rapportigiuridici riguardanti la proprietà del naviglio, in relazione al fenomeno delle bandiere ombra; o alla lotta contro gl ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] Trattati di commercio.
"Trattato di commercio è qualunque accordo tra due o più stati allo scopo di determinare rapportigiuridici da cui scaturiscano reciproci vantaggi economici" (L. Fontana-Russo). In senso più ristretto e nel linguaggio comune si ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] loro scopo. L'azione possessoria infatti vuol essere un rimedio essenzialmente urgente e provvisorio: esso non tocca i rapportigiuridici tra le parti, che devono rimanere inalterati, ma semplicemente mira a ristabilire una situazione di fatto che ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] peraltro in tale ordinamento non si acquista per effetto di una norma convenzionale, bensì mediante la partecipazione effettiva ai rapportigiuridici internazionali, su un piano di parità con gli altri soggetti. Alla C. p. i. sono altresì attribuite ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] si ricorre e della decisione che si consegue, dell'autorità adita, del procedimento attraverso il quale si svolge, dei rapportigiuridici che tutela e degli effetti che produce.
È l'esercizio di un diritto pubblico civico di un soggetto interessato ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] globali'.
Il sistema degli Stati sovrani - fondato cioè sull'equilibrio fra soggetti politici che intrattengono tra di loro rapportigiuridici paritari -, seguito alla pace di Vestfalia (1648), era andato incontro a una crisi molto grave in occasione ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] nome di dominium, riservato al dominium ex iure Quiritium. Sottratte all'usucapione erano le cose non suscettibili di rapportigiuridici privati (res extra commercium), quelle alienate dalla donna senza l'auctoritas del suo tutore, le res furtivae e ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...