MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] La varietà delle leggi commerciali nel seno d'uno solo e medesimo popolo genera inevitabilmente nell'ordine dei rapportigiuridici una serie di ostacoli artificiali e di molesti impacci a quella libertà del commercio nazionale ed a quella uguaglianza ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] sentenza in commento, è sicuro che:
a) l’oggetto del giudizio è costituito non dal diritto potestativo, ma dal rapportogiuridico prodotto dal contratto;
b) in ogni processo di impugnativa del negozio, la nullità di questo non soltanto è rilevabile ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] con applicazione della relativa imposta proporzionale al momento della segregazione del patrimonio, in quanto il trust è «un rapportogiuridico complesso con un’unica causa fiduciaria che caratterizza tutte le vicende del trust», e dunque è anche un ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] . 17434; Cass., 5.3.2008, n. 5932). Conseguentemente non sono più necessarie le “cose”, ma sono sufficienti i rapportigiuridici e i rapporti di lavoro (Minervini, G., L’imprenditore. Fattispecie e Statuti, Napoli, 1966, 129).
L’appalto
Quando, l ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ai terzi, ma resta uno strumento utile e opportuno strumentalmente alla pubblicità della notizia, che giova alla chiarezza dei rapportigiuridici.
In particolare se l’obbligazione non esisteva o è estinta per pagamento, il consenso del creditore alla ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] , lo scopo della disciplina, che dovrebbe essere quello di conferire certezze sull’assetto dei rapportigiuridici interessati, viene spesso contraddetto, in conseguenza dei molteplici dubbi interpretativi causati dalle carenze tecniche della ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] siffatto termine, «il potere vincolato di controllo con esito inibitorio … si consuma» per ragioni di certezza dei rapportigiuridici, venendo in rilievo il solo potere discrezionale di autotutela. La decisione precisa che il denunciante è «titolare ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] . 16.10.1989, n. 364, in vigore dal 1.1.1992. Per trust s’intende, ai fini della Convenzione, l’insieme dei rapportigiuridici istituiti da una persona, il costituente, con atto tra vivi o mortis causa, in relazione a beni posti sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] svolgersi entro termini ragionevoli proprio nel rispetto dell'affidamento ingenerato, per la certezza del diritto e la stabilità dei rapportigiuridici (Tar Puglia, Lecce, III, 19 maggio 2011, n. 869; in dottrina sul punto, Merusi, F., Buona fede e ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] e ciò in base alla considerazione che la società costituisce comunque un centro autonomo d'imputazione di rapportigiuridici, onde l'eventuale attività svolta personalmente del singolo socio viene comunque mediata dalla società e perde pertanto ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...