GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] le mani -, e di riferirli a un numero limitato di significati, di azioni o di stati d'animo legati a rapportigiuridici (parola e silenzio, rifiuto e accordo, comando e obbedienza, reclamo e accettazione, possesso e cessione, accusa, lagnanza, ecc ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] stata negata la conversione in legge con il voto di una delle due Camere;
d) regolare i rapportigiuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti;
e) ripristinare l’efficacia di disposizioni dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] entrando a far parte dell’ordinamento UE in conseguenza della sua conclusione, sarà idoneo a disciplinare compiutamente rapportigiuridici interni – e dunque a produrre effetti diretti – solo se le sue norme presentano completezza di contenuto. Si ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] applicabile, dal tenore di talune norme di conflitto uniformi, ove è ammessa la possibilità per le parti del rapportogiuridico in questione di scegliere un diritto straniero come legge regolatrice di una fattispecie puramente interna ad uno Stato ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] costituzionali dell’interpretazione autentica18 ed anzimunita di una portata innovativa19 capace di minare la certezza dei rapportigiuridici, caducando ex post, in caso di arresto della procedura pre-concordataria per ragioni imputabili al debitore ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] se vi è il rischio di ripercussioni economiche o sociali gravi, dovute, in particolare, all’elevato numero di rapportigiuridici costituiti in buona fede sulla base di una diversa interpretazione normativa, sempre che risulti che i destinatari del ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] dei procedimenti di ricorso), o «[ponendo] mente all’indole del procedimento, alla natura degli interessi in conflitto e dei rapportigiuridici [che l’atto] chiude e deve regolare» (Con. St., IV, 17.5.1907, n. 178).
Le esigenze pratiche connesse ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza dello svolgimento dei rapportigiuridici.
L’attuale disciplina del domicilio fiscale è contenuta nel d.P.R. 29.9.1973, n. 600, recante ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , capo III, sez. II e IV, della legge fallimentare, in tema di effetti del fallimento per i creditori e sui rapportigiuridici preesistenti (art. 201, co. 2, l. fall.), e dell’art. 66 l. fall., in ordine alla proponibilità dell’azione revocatoria ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] , plasmata come antenato carolingio, la cui presenza fungesse da elemento probante delle nuove consuetudini e dei nuovi rapportigiuridici che il Capitolo veronese instaurò nel corso del XII secolo nei confronti del proprio vescovo, delle élites ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...