I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] cui l'attività aviatoria si svolge, dal mezzo (aeromobile) con cui si attua, nonché da tutti i tipici rapportigiuridici pubblici e privati cui essa dà luogo, si era fin qui generalmente riconosciuta un'autonomia scientifica, didattica e soprattutto ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] fra gli associati, che sono fonte di obbligazioni nei rapporti interni nonché origine di riflessi giuridici per le relazioni con i terzi. Tali legami, giustamente definiti "rapportigiuridici di associazione", hanno carattere di un accordo, in base ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] del quale batte la bandiera. La nazionalità della nave è una qualificazione giuridica (soggezione alla sovranità dello stato), che costituisce il presupposto di rapportigiuridici tra lo stato e le persone che si trovano in determinate situazioni nei ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] e costituzionale, in quest'ultimo specialmente. Qui, infatti, gl'istituti e i rapportigiuridici hanno una tradizione storica meno ricca che non gl'istituti e i rapporti di diritto privato; talvolta, anzi, non ne hanno alcuna.
Inoltre, tali ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] usucapione iure privato, ma possono formare oggetto di negozî giuridici di diritto pubblico (art. 823); e, inoltre, secondo la loro appartenenza (an. 826). Per la sicurezza dei rapporti è escluso il passaggio dei beni dello stato dal demanio al ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] la dichiarazione di morte presunta produce gli stessi effetti giuridici della morte vera. Fra gli effetti più importanti della morte presunta e la nuova posizione viene regolata sia in riguardo ai rapporti familiari, sia in riguardo ai beni. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] notevole la Pax Calergii del 1299, perché le condizioni della pace sono talmente specificate da gettar luce su ogni genere di rapportigiuridici, sia di diritto pubblico sia di diritto privato (v. E. Gerland, Das Archiv des Herzogs von Kandia in Kgl ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] del dominio di Colomanno fu, nel campo della politica interna, la revisione delle leggi e la sistemazione dei nuovi rapportigiuridici; si mostrò assai abile anche nel campo della politica internazionale. Sconfitto dai Cumani in terra russa, difese ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , libretti di risparmio, libretti in conto-corrente con disponibilità per mezzo di assegni bancarî) e sulla varietà dei rapportigiuridici che essi creano (mutui, depositi irregolari).
Le banche di depositi, appunto per tale varietà, non sono tutte ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] tornando nella madrepatria; al cittadino di questa era concessa la cittadinanza della colonia, se vi si trasferiva. I rapportigiuridici privati erano regolati dalle leggi della colonia e da trattati. Colonie e metropoli non si combattevano e si ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...