Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di una falsa categoria, vi è chi ritiene che consumatore sia chiunque entri a far parte di, o istituisca, un rapportogiuridico relativo al consumo. Ed è questa, mi pare, la definizione più congrua. L'unico caso italiano, a quanto risulta, in ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] per l'azienda privata quanto per quella pubblica, i soggetti principali siano due: il "proprietario" e gli "agenti e corrispondenti", sulla base di rapportigiuridici di credito e debito. Per questo la teoria del C. è definita "personalistica" e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] esiste una disciplina unitaria nei porti dei paesi CEE. Di fondamentale importanza per la disciplina dei rapportigiuridici è poi il gruppo delle convenzioni di diritto marittimo, promosse dal Comité Maritime International, la cui responsabilità ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] isole galleggianti a fini vari: industriali, turistici, di controllo delle comunicazioni e della navigazione; o ad altri rapportigiuridici riguardanti la proprietà del naviglio, in relazione al fenomeno delle bandiere ombra; o alla lotta contro gl ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] da F.K. von Savigny (System des heutigen römischen Rechts, 8° vol., 1849; trad. it. 1898, pp. 31, 119) - della 'sede' dei rapportigiuridici, del diritto a cui essi appartengono o sono sottoposti.
Forma spaziale e territorialità
I problemi geo ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] della v. si risolve nelle regole proprie dell'ordinamento valutario, e in particolare nelle norme relative a rapportigiuridici che comportano movimento di capitali (fra residenti nello stato e non residenti) nonché all'organizzazione creata dallo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] si estende anche ad altri istituti o meccanismi. Ad esempio esso si applica ai cosiddetti trusts, cioè a rapportigiuridici particolari che si avvicinano a quelli dell'amministrazione fiduciaria o del mandato previsti dalle legislazioni europee. In ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] nome o del segno distintivo dell'impresa stessa. Il fenomeno della s., che prevede una serie di rapportigiuridici di contenuto eterogeneo, si è particolarmente diffuso negli ultimi anni travalicando i tradizionali settori dell'attività pubblicitaria ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la par condicio creditorum (o di altri soggetti che si trovassero in eguale posizione rispetto a un determinato rapportogiuridico), ma non era possibile invece costruire la regola dell'eguaglianza come un principio generale potenzialmente valido per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] tra diritto e giustizia. Così, ad esempio, a seguito della crescente complessità dei moderni rapportigiuridici, l'adesione al principio di legalità in alcuni paesi ha acquistato un importante valore normativo. Di conseguenza, le regole procedurali ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...