• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [2466]
Diritto commerciale [145]
Diritto [1146]
Biografie [688]
Diritto civile [415]
Storia [377]
Religioni [218]
Storia e filosofia del diritto [136]
Economia [128]
Temi generali [107]
Letteratura [101]

VALUTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALUTA Antonio Serra Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] della v. si risolve nelle regole proprie dell'ordinamento valutario, e in particolare nelle norme relative a rapporti giuridici che comportano movimento di capitali (fra residenti nello stato e non residenti) nonché all'organizzazione creata dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA POLITICA ECONOMICA ESTERA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALUTA (2)
Mostra Tutti

LIQUIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIQUIDAZIONE (XXI p. 245) Giuseppe Valeri Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] superiori interessi insindacabilmente valutati, nonché, correlativamente, la definizione e la sistemazione ex officio di tutti i rapporti giuridici attivi e passivi che alle aziende medesime fanno capo. È da notarsi che della liquidazione coattiva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE MORALE – FRAGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDAZIONE (3)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proprieta Francesco Santoro-Passarelli di Francesco Santoro-Passarelli Proprietà sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] oltre a essere il massimo dei diritti reali, è anche un diritto assoluto, come gli altri diritti reali. Da questo rapporto giuridico di base, che si istituisce con tutti gli altri soggetti, per i quali sorge un dovere di comportamento, deriva, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – NORMA COSTITUZIONALE ITALIANA – SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] , fissa un diritto unitario: la garanzia della libertà di commercio innanzitutto, poi le questioni doganali, in ultimo i rapporti giuridici. Diventa chiaro su questa base che il diritto processuale teneva in buon conto gli interessi del mercante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Comparazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparazione giuridica René David Introduzione Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] , i punti di vista diversi che nel caso in questione appaiono alle parti conformi a giustizia (v. Arbitrato). Rapporti giuridici interni Le cose si presentano in modo diverso se si considera il ruolo che il diritto comparato - la comparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] ), nonché Disposizioni comuni ai diritti delle persone e ai diritti sulle cose (cioè modificazione ed estinzione dei rapporti giuridici). Rispetto al codice francese è decisamente più breve – 1502 paragrafi, rispetto ai 2281 articoli del precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di agenzia [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giovanni De Cristofaro Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] e ciò in base alla considerazione che la società costituisce comunque un centro autonomo d'imputazione di rapporti giuridici, onde l'eventuale attività svolta personalmente del singolo socio viene comunque mediata dalla società e perde pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] tempo, il problema - già individuato da Federico Carlo di Savigny (v., 1849; tr. it., pp. 31 e 119) - della 'sede' dei rapporti giuridici, cioè del diritto a cui essi appartengono o sono sottoposti. 2. Forma spaziale e territorialità I problemi geo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di lavoro e vendita non sta che nella qualità e forse nell’origine dell’obbietto» (Studi sulle energie come oggetto di rapporti giuridici, «Rivista di diritto commerciale», 1913, 1, p. 353). Forse. L’avverbio è buttato lì, come se si trattasse di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] che in quei tempi si affiancavano o si succedevano) non pretende per sé il ruolo di regolatore locale di tutti i rapporti giuridici collegati al suo territorio o ai suoi cittadini. Come è stato detto con espressione felice è un legislatore ‘appartato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali