Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] dell'espressione del lutto. Era di norma il banchetto, che s'imponeva come rito ufficiale, con danze, musiche e rapportisessuali promiscui: un istituto che in Grecia faceva obbligo ai convitati di bere fino all'ubriachezza. In ambiente romano, feste ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] giovanissime vengono rinchiuse spesso forzosamente e costrette ad adempiere agli obblighi della casa - il che può significare avere rapportisessuali con anche venti uomini al giorno (v. UNESCO, The international..., 1993). A volte è lo Stato stesso ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] periodo di segregazione raddoppia se ha dato alla luce una femmina; durante i giorni della sua 'impurità' deve astenersi dai rapportisessuali (v. Biale, 1992, p. 55). Di conseguenza la limitazione del ruolo femminile alla sfera domestica e la sua ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] delle prime istituzioni sociali, se non la prima, è stata il tabù dell'incesto, in quanto, vietando i rapportisessuali tra consanguinei, avrebbe indotto a stabilire legami sociali stabili al di fuori della cerchia strettamente famigliare. Non a caso ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] rimane centrale nel modo di riproduzione biopsichica, ma il suo monopolio è parzialmente eroso dalla liberalizzazione dei rapportisessuali e dalla sperimentazione di nuove forme di vita: dalle coppie fisse, ma non conviventi, ai matrimoni tra ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] che nelle società umane una delle prime istituzioni sociali è stata il tabù dell'incesto, in quanto, vietando i rapportisessuali tra consanguinei, avrebbe indotto a stabilire legami sociali stabili al di fuori della cerchia familiare. Non a caso le ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] per le classi Mono-, Di- e Poliadelfia). Il s. sessuale si rivelò molto pratico per giungere alla rapida determinazione dei generi e con tale scelta, dalla [3] si ha:
[4] formula
Poiché il rapporto n/n′ è senz’altro positivo, f e f′, cioè la prima ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro in alcuni generi), rappresentata da maschi e femmine con organi sessuali non funzionanti, che eseguono tutti i lavori della s., ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , sono in genere associate ad apparati per l’emissione dei prodotti sessuali, per assicurare l’incontro e l’unione dei gameti, e a può aver colpito alcune di esse, è possibile calcolare il rapporto tra il numero di figli avuti nel corso di tutta la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] sessualità, alla corporeità, che si coniugano con una pluralità di possibilità di espressione e trasformazione, in rapporto sui g. è caratterizzata anche da periodi in cui il rapporto tra l’attività letteraria e il rispetto del canone e dei ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...