Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] . Un senso di solitudine e incomprensione attraversa i rapporti intergenerazionali, creando assetti contrapposti: da un lato i giovani che lasciano i luoghi dilavoro per cercarne di nuovi; dall’altro i datori dilavoro che non comprendono ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] Guevara come si guarderebbe un pinguino in Algeria) quanto, a maggior ragione, per il suo pubblico e i suoi datori dilavoro. Tale sembra sia rimasta al giorno d’oggi. Per un contadino russo (non necessariamente anche rosso, benché ciò indubbiamente ...
Leggi Tutto
Si è tenuto ieri, presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, il tradizionale incontro tra la presidente del Consiglio e la stampa. Due ore e mezza di domande e risposte con i giornalisti [...] più ricorrente è stato il rapporto con Elon Musk e il presunto accordo per la fornitura di satelliti Starlink al nostro Paese si è parlato anche del lavoro dietro la scarcerazione di Cecilia Sala, dell’indicazione di Vittorio Rizzi come nuovo capo ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Proprio queste parole esprimono in modo profondo il rapportodi squilibrio e non considerazione dell’altro che già punto di vista, in effetti, pur apprezzando il lavorodi Placide Tempels, La filosofia bantu (1945), si evidenziarono i limiti di tale ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] Corte di appello di Venezia in materia dilavoro, diritto bancario e di impresa, fino all’ideazione di prototipi di quelle o la cessazione di un rapporto contrattuale con tale persona da parte di un terzo, al quale tale tasso di probabilità è ...
Leggi Tutto
Dori Ghezzi ci incalza prima ancora di iniziare l’intervista: «Sono semplicemente Dori, diamoci del tu». Ogni sua singola parola è ponderata, intrisa di bellezza. La si vede raramente in televisione, è [...] chi già mi conosce, sapendo di non offendere. Ho amato molto il mio lavoro: dall’ideazione e la creazione di un progetto, fino alla stato difficile creare un rapporto speciale, comportandosi come se fosse una sorella, piena di attenzioni e premure. ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] dovere degli altri (i firmatari del manifesto Croce). Due modi di intendere il lavoro intellettuale, ma anche, come detto, due Italie, dove è sarebbe utile per ricostruire una mappa attendibile dei rapporti culturali del tempo, per definire la trama ...
Leggi Tutto
Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo [...] un maggiore sostegno dell’UE alla causa dell’Ucraina, i programmi di resilienza nati sulla scia del rapporto Niinistö hanno un focus più generale. Il rischio è però quello di aumentare il divario relativo alla percezione delle minacce tra i diversi ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] relazioni tra le persone, in famiglia e nel lavoro, nel rapporto con le istituzioni civili e religiose, con la politica e con le opinioni altrui». Da un lato, dunque, la necessità di un uso semanticamente e civilmente corretto della parola rispetto ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] conoscenza dei suoi lavori noti e censiti e la ricerca di quelli andati perduti. Da questo lavorodi studio e rapporto poetico con le pianure rotte dalla successione di grandi alberi che si oppongono con le loro macchie scure alla desolazione di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro complementari:...
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione riconducibile al riposo. Tra...