In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] collettivo), riconosciuti però ai sindacati e non ai lavoratori come la norma costituzionale prescrive.
Rapportodilavoro
Nella sua accezione empirica il l. indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] tra il trattamento economico militare e quello derivante dal rapportodilavoro) ex art. 2111, co. 2, c.c.; l. 370/1975. Altra causa di s. del rapportodilavoro è la partecipazione dei lavoratori ai seggi elettorali, a oggi equiparata «a tutti gli ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapportodilavoro; il suo [...] Dopo 8 anni consecutivi di servizio il lavoratore ha la possibilità di chiedere al datore dilavoro un anticipo sul TFR di fine servizio (TFS). Nel pubblico impiego, l’erogazione del t. di fine rapporto è effettuata dall’INPDAP.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
parità Rapportodi uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] fino al raggiungimento dei medesimi limiti pensionistici maschili. Gli atti, di qualunque tipo, concernenti il rapportodilavorodilavoratori vittima di comportamenti discriminatori sono nulli se adottati in seguito al rifiuto dei comportamenti ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] . La normativa contenuta nell’art. 2103 c.c. si applica anche al pubblico impiego, in virtù della privatizzazione di tale rapportodilavoro. Il t. nel pubblico impiego è ammesso, inoltre, all’interno delle procedure dirette a ottenere un impiego più ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] pubblici o a comunità dilavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano Essi possiedono i tre quarti delle riserve mondiali; la media del rapporto riserva/produzione per i paesi OPEC equivale a quasi 80 anni, ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] del primario. Il rapporto tra lunghezza focale e diametro di un sistema ottico definisce il rapporto focale, detto anche f spese però di un sistema di attuatori meccanici necessari per controllare il profilo nelle varie condizioni dilavoro. Negli ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] Il valore di tale rapporto fornisce il numero di unità dilavoro corrispondente a un’unità di quantità di calore (equivalente meccanico del calore); il suo inverso, cioè il numero di unità di quantità di calore corrispondente a un’unità dilavoro è l ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] funzionare per cicli costituiti da periodi dilavoro alternati a periodi di riposo; è di fondamentale importanza, in tal caso, il cosiddetto rapportodi intermittenza, definito come rapporto tra la durata del periodo dilavoro e la durata totale del ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] dilavoro o da un cambiamento dello stato di aggregazione e, quindi, non necessariamente tradursi in un aumento della temperatura. L’assorbimento di c. da parte di o il volume. In varie questioni interviene il rapporto γ=cp/cv: per i gas monoatomici ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...