Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] A.P., 27.4.2015, n. 5).
Come in ogni altro processo, le sentenze sono di rito, se chiudono il rapportoprocessuale senza decidere la questione di diritto sostanziale dedotta in giudizio; sono di merito se decidono anche quest’ultima.
Le sentenze di ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] amministrativo, in cui il ricorso introduttivo assume una rilevanza fondamentale ai fini della valida instaurazione del rapportoprocessuale nel rispetto dei rigidi termini di decadenza previsti4. Lo specifico tema dell’invalidità della notificazione ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] che la sua inosservanza determina «l’intempestività del deposito medesimo, che dà luogo alla non valida instaurazione del rapportoprocessuale e pertanto alla irricevibilità del ricorso (art. 35, co. 1, lett. a, c.p.a.)», rilevabile anche d ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] con riferimento a poteri amministrativi non ancora esercitati. Distinguendo tra presupposti processuali (requisiti necessari ai fini dell’instaurazione del rapportoprocessuale), i quali devono esistere fin dal momento della domanda, e condizioni ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] sempre dalla verifica dell’interesse ad agire (TAR Lazio, Roma, II, n. 4451/2013). Secondo la dottrina «sfuma nel rapportoprocessuale che contraddistingue questo peculiare diritto di azione di AGCM anche l’interesse ad agire»9.
Pur così ampliato, l ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] sufficiente per la definizione della causa, ma ne determina anche la perenzione ove nel termine di un anno dall’instaurazione del rapportoprocessuale (id est dal deposito del ricorso: art. 71, co. 1, c.p.a.) l’istanza non sia stata presentata. Ai ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] e abbiano finito per coincidere con i soggetti minimi – la pubblica amministrazione e il ricorrente – tra cui instaurare il rapportoprocessuale in presenza di una domanda diretta a contestare un atto, in cui si estrinseca il potere di cui è titolare ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] della sanzione individuata dal Consiglio di Stato è infatti quella di gravare, di fatto, su tutte le parti del rapportoprocessuale e non solo su quella resasi responsabile del comportamento omissivo. E già questo profilo è da solo sufficiente a far ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] di prelievo presentata da una delle parti del rapportoprocessuale ai sensi del precedente art. 71. La non perfetta formulazione letterale della norma ha comportato qualche incertezza in sede di sua prima applicazione. L’A. ricostruisce la volontà ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] tattica e la strategia utilizzate – ma esso serve a rendere una giustizia effettiva nell’ambito di un rapporto (processuale) ispirato a correttezza comportamentale. Non possono dunque ammettersi in alcun caso, opponendovisi il fondamentale canone di ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...