Rapportosessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] studi etnologici hanno mostrato l’universale diffusione del divieto di rapportisessuali tra i membri della famiglia nucleare (esclusi ovviamente quelli tra genitori), spesso esteso anche a parenti più o meno prossimi; la scelta di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] disturbi nevrotici attraverso la rottura della "corazza caratteriale" del paziente: la scarica dell'energia "legata" in un rapportosessuale soddisfacente era per R. il segno di una raggiunta normalità. Nella sua filosofia della società che prendeva ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Eastwood, Nottinghamshire, 1885 - Vence, Varo, 1930). In polemica con il puritanesimo, il cristianesimo, gli ideali democratici e la psicanalisi (sebbene abbia saputo valersene non [...] , che si può accostare al naturalismo mistico di J.-J. Rousseau, con illuminazioni balenanti che richiamano W. Blake, indicò nel rapportosessuale la forma più immediata di conoscenza e il tramite per comunicare con la vita dell'universo. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Schneemann, Carolee. – Videoartista e performer statunitense (Fox Chase, Pennsylvania, 1939 - New Paltz, New York, 2019). Tra le protagoniste più interessanti della performance e della body art contemporanee, [...] collettiva che assume i toni del dionisiaco, e in Fuses (1967), film-collage che ritrae l’artista durante un rapportosessuale con il suo compagno in immagini di profondo lirismo. Il corpo come energia e come strumento primordiale viene potentemente ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] i casi, l'esito è la repressione dell'istinto, vale a dire la rinuncia alle donne del gruppo o la rinuncia al rapportosessuale con la madre. Il complesso di Edipo diventa quindi l'elemento decisivo per spiegare il trapasso dall'orda primitiva - che ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] La venerazione feticistica appare come speranza delirante di risvegliare l'oggetto morto, come accade nella necrofilia, dove il rapportosessuale con un soggetto inanimato costituisce un modo di resuscitarlo eccitandolo, ma è anche fonte di paura, di ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , esperienze, per lo più legate alla sfera della sessualità e dell’aggressione, di carattere penoso, doloroso o vergognoso in connessione con gli oggetti con cui il bambino è in rapporto.
Gli scissionisti
Nel 1910 A. Adler elaborò una teoria della ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] e permarranno anche durante l'età adulta, quando saranno utilizzate durante i preliminari del rapportosessuale. Mentre precedentemente la libido sessuale raggiungeva la soddisfazione tramite oggetti parziali (il seno e le feci), la libido fallica ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] scaricarsi. I coinemi sono pre-concezioni del padre, della madre, del bambino, del fratello, della nascita, del rapportosessuale, della morte, del corpo umano, della nudità. La loro funzione consiste quindi nell'anticipare le unità elementari delle ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] se la ragazza che osserva gli si avvicinasse per un chiaro approccio, egli si ritrarrebbe spaventato, perché non è il rapportosessuale il suo desiderio. Può esistere anche un esibizionismo femminile, ma di norma è più discreto e mascherato di quello ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...