Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] operazione ultima della trasformazione corporea. Qui il Rasārṇava (18, 47-49; 115-116; 165-172) stabilisce che il rapportosessuale è essenziale per l'attivazione del mercurio che l'alchimista ha ingerito. La virilità dell'alchimista ne è grandemente ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] per le classi Mono-, Di- e Poliadelfia). Il s. sessuale si rivelò molto pratico per giungere alla rapida determinazione dei generi e con tale scelta, dalla [3] si ha:
[4] formula
Poiché il rapporto n/n′ è senz’altro positivo, f e f′, cioè la prima ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] i corpuscoli di Pacini e terminazioni nervose libere; sono in rapporto con il tono posturale, con il senso di posizione del corpo danno origine a riflessi viscerali e vascolari e, inoltre, a sensazioni coscienti di fame, sete, desiderio sessuale ecc. ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] è determinato da sostanze chimiche emesse da altri individui in rapporto alle esigenze della colonia (fig. 3). In tutti i nelle urine del maschio è necessario per regolare il ciclo sessuale delle femmine; l’odore di un maschio estraneo al gruppo ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] e quelli embrionali condividevano la circolazione, ma non avevano alcun rapporto diretto con l'uno e con l'altro (fig. 9 ghiandola salivare murina presenta un forte dimorfismo sessuale nella componente tubulare della ghiandola salivare di topo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] relativa ai tumori degli organi della riproduzione e sessuali secondari, ma coinvolge la maggior parte dei riferito al numero totale dei decessi che si verificano per ciascuna età, tale rapporto sale a 1:2, fatta eccezione per i primi due anni di vita ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] insetti alcuni prodotti che agiscono come richiamo sessuale. Si tratta di sostanze relativamente semplici, che casuali di misura vengono mediati, con il risultato che il rapporto segnale-fondo è assai migliore di quello ottenibile con uno strumento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] picco di 1,8 MW. Non si raggiunge comunque un rapporto soddisfacente tra la potenza sviluppata e quella assorbita.
Sintetizzato il collaboratori della Harvard University dimostrano come il dimorfismo sessuale nei mammiferi sia sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] aiutano l'elaborazione del segnale olfattivo: le fluttuazioni del rapporto di mescolanza e la conoscenza di uno o di terrestri. Il sistema di feromoni che determina l'attrazione sessuale degli insetti è un esempio particolarmente semplice. Gli insetti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] antico come l'alchimia stessa e il cui rapporto con la tradizione alchemica propriamente detta, sempre esistente femmina sono 'uno' nella generazione. La metafora biologico-sessuale, da sempre presente nella riflessione degli alchimisti, è sviluppata ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...