I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] di sale. Oggi si è generalmente concordi nel ritenere che tutte le rproteine e le molecole di RNA sono presenti in un rapportostechiometrico di 1:1, tranne nel caso della proteina L7/L12 di cui sono presenti 4 copie per ogni ribosoma (Hardy, 1975 ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] la fase lipidica della membrana con detergenti (es.: Triton X-100); b) la quota di trasporto di H+ è in rapportostechiometrico fisso con l'ossigeno consumato. Se si aggiunge una piccola quantità di ossigeno, il flusso di ritorno di H+, durante il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] barriera di energia del folding. La prima evidenza è che il folding della malicodeidrogenasi è assistito da GroEL a rapportistechiometrici molto bassi, pari a una molecola di GroEL per ogni dieci molecole di deidrogenasi. In queste condizioni il 90 ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] quindi da veri e propri enzimi. La prima evidenza è che il folding della malicodeidrogenasi è assistito da GroEL a rapportistechiometrici molto bassi, pari a una molecola di GroEL per ogni dieci molecole di deidrogenasi. In queste condizioni il 90 ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] ' è infatti in grado di legare attraverso il suo dominio CARD una molecola di caspasi-9. In un perfetto rapportostechiometrico 1:1 e in rapida successione, altre sei molecole di caspasi-9 vengono reclutate da altrettante molecole di Apaf1, fino ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] reversibilmente con il Fe(II) dell'eme (tra cui l'O2, il monossido di carbonio CO e l'NO) in un rapportostechiometrico di 1 a 1; ogni volta che si forma uno di questi legami si ha una riorganizzazione della distribuzione spaziale degli elettroni ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...]
È detto anche m. a carburazione in quanto la miscela aria-combustibile, dosata in un rapporto vicino a quello stechiometrico, viene formata esternamente ai cilindri, nel collettore di aspirazione in un opportuno dispositivo (carburatore, miscelatore ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] vari gas (O, H, N) e calori di formazione del composto stechiometrico in massa (ossidi, idruri, nitruri) (v. fig. 1).
La suddivisi. Solo in casi estremi (centinaia di m2/g), il rapporto (atomi di superficie)/(atomi totale) è notevole (0,1 o superiore ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di trattamento, il tipo di enzimi e il loro rapporto nella miscela. Uno sviluppo futuro di questa tecnologia prevede La produzione può quindi risultare superiore all'idrogeno stechiometrico presente nelle sostanze organiche di partenza. l sistemi ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella forma aA+bB →s cC+dD, sono i numeri a,...
ossido
òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo con acqua, forma un idrossido basico o base),...