Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] mantengono un rapporto bidirezionale con la realtà. Da un lato troviamo l’insofferenza per la retorica del lavoro come si è osservata una curva a campana, con un massimo di attivazione per il set di 12 elementi e valori minori sia per 6 che per 24 ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] , di quei caratteri umani, di cui mi sto sforzando di scrivere. Voglio che il mio lavoro, almeno in minima parte, sia degno di quei nella toccante scena della morte di Kovalëv. In particolare, si noti come il rapporto da lui redatto si concentri in ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] ’elemento guida che ha dato un senso a tutto il lavoro, era quanto questa storia di ottant’anni fa avesse degli elementi che parlano dell’oggi, con la scrittura e la personalità di Scurati?Stefano Bises: Il rapporto con Scurati è stato dialettico. A ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] lente che sfida o rovescia gli stereotipi di genere tradizionali. Nei suoi lavori, come Lost in Translation, The un abbandono, un arrivederci o un addio, un amore o un rapporto affettivo. In quell’ultimo abbraccio commosso e liberatorio tra i due ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] nuovo pretendente, ma al tempo stesso mantiene il proprio rapporto stagionale con il Santo, rinnovando la profonda crisi e il stagione estiva, quando il lavoro nei campi era particolarmente gravoso e richiedeva la convivenza di donne e uomini anche ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] stesso tempo dici “chi perdona il passato si dimentica di morire”.Questo rapporto con il passato è una tensione destinata a rimanere della scrittura, perché qualche cosa nel mio modo dilavorare parte dall'assunto che si debba scrivere perché ciò ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] stesso tempo dici “chi perdona il passato si dimentica di morire”.Questo rapporto con il passato è una tensione destinata a rimanere irrisolta questo è ciò di cui io sono profondamente convinto.Però al tempo stesso il lavoro della scrittura è come ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] che «la sua importanza, il giudizio che si dà di lui, è il giudizio di lui in rapporto ai poeti e agli artisti morti»; dall’altro, come altre suggestioni, in una sedimentazione di significati che rende il lavorodi chi si accinge a decifrare il ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] di semplice piacere, verso mete prive di connotati spirituali, quando tra le due forme non si instaura un rapportodi , dovrebbe costituire il 10% del PIL e creare 1,6 milioni di posti dilavoro. Già oggi tale settore rappresenta il 6,5% del PIL e ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] storia del pensiero si concentra sulla ricostruzione del complesso rapporto tra filosofia e politica e della gerarchia interna alle concettuale tra processo lavorativo e fabbricazione, entrambi riferiti, da Marx, alla nozione dilavoro. Al di là dell’ ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro complementari:...
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione riconducibile al riposo. Tra...