Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] 2010) è quella di stabilire «un semplice rapportodi addizione» (De lavorodi fine anni Novanta (cfr. DeLancey 1997) per rendere conto di un fenomeno piuttosto presente in un gruppo specifico di lingue: le lingue della famiglia tibeto-birmana (di ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] domestica, il cibo, l’editore, il rapporto con gli scrittori e tutti gli esseri umani. Di Gadda mi occupai molto2.[…] ho continuato a che così poco si addice alle istanze del nostro lavoro. […] Altro tormento è il blocco delle funzioni organiche ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] che non è stato capace di combattere. Il suo stesso fallimento! (Fava 1981).La comprensione storica della mafia in corso d’operaPippo Fava, in parallelo alla costruzione del Rapporto dei 162 – unicum del lavoro investigativo della giustizia contro la ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electradi Violetta Bellocchio e Donne che non muoionodi Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] per atterrare in quella dei sospettati? Perché tu stavi lavorando – impegni, progetti, produzione – allora tu pensavi bagaglio di letture – fotografa dunque il linguaggio come luogo cruciale di un problema più esteso: quello del rapporto delle ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] vedremo. Però, prima di entrare nel merito del rapporto tra memi e medievistica, è il caso di inquadrare il fenomeno: dall ». Contro i rischi di banalizzazioneSi può dunque fare storia anche con i memi? Il lavorodi Gazzini dimostra che certamente ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] University Press, 2024.● Scaglioni, M. (a cura di), Cinema Made in Italy, Roma, Carocci, 2020. Risorse● Rapporto comunità filippina in Italia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 2023. Immagine: Gianluca e ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] garantire un adeguato livello di uso e di controllo della lingua italiana, in rapportodi complementarità con gli idiomi nativi trasformare la bozza delle Indicazioni del 2025 da documento dilavoro – Materiali per il dibattito pubblico – a testo ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] il proprio orizzonte esegetico a vari aspetti del “rapportodi scrittura” – l’evoluzione dei metodi dilavoro, le pratiche di lettura, i processi di scrittura dei testi, le biblioteche come spazio di genesi testuale – aprendo nuove prospettive sulla ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] deformazione iperbolica dello stereotipo dei bergamaschi, dediti al lavoro e temprati dalla natura:È probabile che ogni , rischiano di urtare la sensibilità di alcuni. La comica romana Michela Giraud, ad esempio, parla del rapporto tormentato col ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] essere ignorati dalla scuola, perché modificano il rapporto tra scritto e parlato e influenzano il modo De Mauro, Introduzione, in Gianni Rodari, Parole per giocare, «Biblioteca dilavoro», n. 101-102, Firenze, Manzuoli,De Mauro 1980 = Tullio De ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro complementari:...
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione riconducibile al riposo. Tra...