Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] di equità. Con questo retroterra, già nelle prime pagine l’autrice punta verso la manipolazione lessicale:C’è un lavoro , il cibo e la natura e per richiamare l'importanza di un rapportodi cura e rispetto con il pianeta), bellezza (si esprime non ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] concetto di letterarietà, definendo le qualità specifiche del testo letterario, in rapporto alle altre forme di espressione degli anni Sessanta del Novecento, il lavorodi sdoganamento della così detta “letteratura di massa” fatta, primo tra tutti, ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] poi parlare di deonimici pseudo-italiani: prodotti in loco, non di rado per ragioni commerciali, non hanno un rapporto diretto con a un lavorodi tipo lessicografico.Tuttavia, ampi margini di ricerca si aprono anche dal punto di vista delle inchieste ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] marito che, abbandonata la carriera universitaria, accetta dilavorare a Gorizia, all’ospedale psichiatrico: una scelta origine di questo spostamento semantico è riconducibile alla storia del rapporto tra potere dominante e miseria: tra il potere di ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] 'abisso di un «groviglio di tensioni irrisolte, una specie di macchina che non smetteva mai dilavorare, o meglio di reagire Theoria, 1997), perché, se ogni rapporto è superficie, la sublimazione delle immagini è l’oggetto di scambio – d’offesa – tra ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] di più ampio respiro sul rapporto reciproco tra metrica della tradizione e metrica della traduzione (un’area di ricerca di un testo anisosillabico si fondano sulla reiterazione di una stessa cellula ritmica (anapestica per il Pavese diLavorare ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] lavorodi traduttrice dal francese; si ricordano soprattutto le poesie di Toulet e diversi libri di Marguerite Yourcenar. Prima di (sacro è il Sabato, giorno di riposo). Di fatto la raccolta si gioca sul rapporto tra movimento e immobilità, ma anche ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] se pur cariche di un vitalismo festoso proprio di quest’autrice. Sciarra amaraSciarra amara è il primo lavoro poetico di Insana, uscito nel ricollega a niente di precedente. In Medicina carnale, uscito nel 1994, Insana riflette sul rapporto tra corpo ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] continuamente.Si tratta, scrive, di «un’opportunità di studio enorme per chiunque voglia comprendere il rapporto tra gli individui, le sito di AIPH. Qui è utile riportare uno stralcio della relazione introduttiva:Spesso chi svolge lavoro ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] aveva previsto. Michela Murgia si è poi allontanata dalla Sardegna non solo per motivi dilavoro ma come scelta esistenziale, continuando a mantenere un rapporto strettissimo con la sua terra. In particolare, quando pubblicava un nuovo libro c'era ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro complementari:...
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione riconducibile al riposo. Tra...