Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] sperimenta una liaison con Franco, aitante gigolò che trasforma le sue prestazioni in un vero e proprio rapporto col vecchio.Così, le stanze di Astore e Augusto non restano mero sfondo alle loro storie, bensì mutano in una placenta che interagisce ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] c'è»: ma il rapporto diretto e complice con l’elettorato non era stato portato fino alla scheda elettorale). Uno di noi?Come ha scritto, anche da uno spirito comunitario e da una consuetudine di amichevole lavoro in comune. Ma mai Renzi, che pure ha ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] trovare nell’ufficio in cui lavorava come traduttore di lettere commerciali, non gli perdonava di non aver ancora pubblicato in rapporto sessuale che si possa scrivere». Ovvero: «Non esiste rapporto sessuale». Nella chiusa del Dialogo sembra quasi di ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] crea una situazione dirapporto basato sulla fiducia, il rapporto stesso cambia. Questo fa emergere una quantità di altre contraddizioni, nazionale di Psichiatria, Pisa, 1966, in «Il Lavoro Neuropsichiatrico», 20, 39, 1, 1966) Edizioni di riferimento ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] rifacendosi a due famosi testi di Mallarmé e Racine. Mario LuziIl lavoro teatrale di Mario Luzi è oggi raccolto si fondano sulla constatazione di come i rapporti interpersonali si configurino in un sistema di maschere e di ruoli già stabiliti. Se ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] lavoro. [...] Facilmente scoraggiati, poco perseveranti, leggeri. Spenderecci, se ne avessero. E, nonostante tutto, contenti di lunga parentesi negativa ha segnato il successivo rapporto con l’istruzione da parte di rom e sinti.Bravi e Rizzin hanno ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] passato. La storia nei giornali italiani; è stato curato da Barbara Bracco, storica dell’Università di Milano Bicocca, ed è frutto del lavoro svolto dalla Società italiana per lo studio della Storia contemporanea (Sissco).La professoressa Bracco, in ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] nell’opera di Tieri diventa sperimentazione portatrice di una gestualità insita nel suo lavoro e dei di vista dell’interno: le vedute in lontananza immortalate dal nostro artista sono sostituite dalla concentrazione sul particolare. Nel rapporto ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] lavoro, che nel nostro Paese vede al centro soprattutto il citato Antonio Brusa, già docente di Didattica della Storia negli atenei di società e al rapporto con pedagogia, storiografia e didattica; l’altra è frutto dell’attività di ricerca sul campo ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] un’impressionante mole dilavoro». Secondo Gentile, spesso i funzionari periferici furono più meticolosi di prefetti, questori, (basterebbe ricordare il suo stretto rapporto con Margherita Sarfatti, notoriamente di ascendenza ebraica) e aveva sempre ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro complementari:...
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione riconducibile al riposo. Tra...