Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] soltanto, per aprire la porta su quel rapporto improvvisamente interrotto, per ripercorrere a ritroso gli il racconto della sua vita che è andata avanti, del lavorodi scrittrice e di sceneggiatrice che la tiene agganciata al mondo, anche quando il ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] meglio, il significare) che i lemmi di Barosso sono pensati, in rapporto alla nostra assoluta inconsapevolezza «linguistica e una qualche pagina adatta.Il lavorodi Barosso si inscrive precisamente nel solco di questa millenaria tradizione.Ognuno è ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] . Mentre l'ultimo Basaglia, quello che lavora a Roma chiamato a coordinare l'attività territoriale dei presìdi di salute mentale della Regione Lazio ed è quindi fuori del manicomio, guarda già al rapporto tra salute pubblica e privato sociale non ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] e dopo le prime riaperture perché è profondamente mutato il rapporto con il passato, con il lavoro stesso che ha subito la prima grande rivoluzione mediatica.Insomma, siamo di fronte a una specie di eterogenesi dei fini del panino: si rivela una ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] ’ekphrasis nella poesia delle origini sta aprendo nuove, e un tempo impensate, vie di ricerca. Senza in alcun modo condividere l’ingenuo pregiudizio di ricercare, nel rapporto testo/immagine, una e una sola fonte, Pirovano presenta la sua ipotesi con ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] of Research”, scoprendo come uno scrittore ha generato e vissuto il proprio lavoro. E, attraverso la storia abbastanza coerente, ordinata e trasparente di un individuo, pare anche di capire meglio l’opera.Certo, la biografia è un genere letterario ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] normalizzante la scelta di rendere doo-doo (‘pupù’) con cacca, detto da Freddy in riferimento al lavoro del nonno. Doppi esclama Schwanzstucker prima di fare sesso con la creatura, con effetto comico assicurato, e durante il rapporto canta l’aria ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] del tradurre», si legge nella nota del traduttore, «è, come quello del copiare, lavoro amoroso»: esso «testimonia di un rapporto, ne registra meticolosamente l’intensità e la complessità: con ciò mette in rilievo – non, maschera – l’alterità sua ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] delle capacità femminili, l'esclusione da determinati luoghi dilavoro e di potere, soltanto per citare alcuni casi. Nella con un'idea più conservatrice del ruolo della donna. Il rapporto mostrauna società francese che rimane molto sessista in tutti ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] terzo Rapportodi Ital Communications-Censis intitolato Disinformazione e fake news in Italia:Oggi circa 47 milioni di italiani di darsi ancora da fare su questo fronte è stata riaffermata dall’associazione di giornaliste GiULiA e dal Gruppo dilavoro ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro complementari:...
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione riconducibile al riposo. Tra...