Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di ambientamento per le singole mostre (Palazzo del lavoro, di P.L. Nervi a Torino per Italia '‘61). Occasioni di Legate al progressivo mutamento del rapporto tra artista, committente e pubblico e agli albori del mercato di opere d’arte contemporanee, ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] e alla fondazione Schloss Leuk, in Svizzera (che gli ha dedicato una importante selezione dilavori relativi all'intero suo percorso artistico) e l'ampia retrospettiva Walking and marking , che comprende anche nuove opere realizzate per l'occasione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] si presentava incrollabile. Aveva lavorato con successo a Vienna per creare sul continente europeo un assetto che le permettesse di svolgere una politica d’equilibrio e di fronteggiare nuovi tentativi egemonici: gli stretti rapporti rinsaldati con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ricchi e costituiti da oggetti di lusso in selce bifacciale finemente lavorati, vasi in basalto di tipo mesopotamico, tavolozze, fondato su legami parentali e sull’immediatezza dei rapportidi vita comunitari, si sostituivano interessi comuni tali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] honger («La fame di H.», 1990). Nell’ambito di questo orientamento che ha come punto centrale il rapporto tra immaginazione e realtà olandese con Armando e J. Schoonhoven; A. Dekkers lavorò a uno sviluppo della razionalità neoplastica; J. Dibbets e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] navigabili fin dal tratto superiore, pur richiedendo notevoli lavoridi regimazione. Alcuni canali artificiali collegano i vari corsi contro l’Ordine teutonico, rapportidi buon vicinato con l’Impero e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] caviale: a Bandar-e-Anzali opera un centro di raccolta e dilavorazione.
Le vicende politiche e militari degli anni 1990 affiancarono la collaborazione con l’URSS e il ristabilimento dei rapporti con la Cina (1971), mentre nei confronti degli Stati ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] a Damasco, l’Iran – in stretto rapporto con le milizie libanesi di Hezbollah e gli Houti yemeniti – ha intrapreso che creano opere interattive, video, siti web; U. Tzaig, che lavora sulla percezione con objets trouvées o con video; M. Cabessa, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e T. Ditlevsen, hanno affrontato con una nuova fiducia nei valori femminili i problemi della vita quotidiana nel lavoro, nella famiglia e nei rapportidi coppia. L’impegno politico e sociale prevale in T. Mørch e M. Larsen, mentre V. Andersen e S ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] minore differenziazione sia al regime più vario e rigoroso dirapporti con l’ambiente.
R. sessuata
Negli organismi vegetali a contrazione della forza-lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei comportamenti di consumo), sia ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...