informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] di nuove strade per esprimersi, diverse da quelle precedenti. Un percorso che riparte dall'individuo, dal rapporto esecuzioni hanno fatto conoscere agli artisti un nuovo modo dilavorare, senza schemi predefiniti e basato sull'ispirazione del ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana e da ogni esperienza artistica anteriore (le espressioni art autre e art informel sono state utilizzate, ... ...
Leggi Tutto
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' è stata definita una corrente dell'arte contemporanea i cui protagonisti, per caratteri e risultati ... ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] percorso critico si inserisce anche la proposta di Longhi (1966), che, leggendo il binomio Oderisi-F. in rapporto più di contrapposizione che di successione, individuava nei minî della Bibbia di Parigi (BN, lat. 18), dalla stesura più calda e pastosa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Flaminio nel 194 a. C. e portò a Roma nuovi carichi di statue e di vasi preziosi lavorati a sbalzo e a cesello (Liv., xxxii, 16, 17; tanta intensità e con tanta semplicità formale il rapportodi fiducia e di rispetto che si tende nel colloquio fra un ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] accuratamente lavorati. Della gradinata d'accesso, è conservata solo la fondazione della parte inferiore, che sporgeva dal muro. Contemporaneamente a questa sistemazione del luogo di adunanza per l'assemblea popolare, e in evidente rapporto con essa ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dilavorodi Thornton Wilder in Germania, il tirocinio di Tennessee Williams sotto Piscator a New York, talché il loro influsso, o quello di T.S. Eliot, di Saint-John Perse, di tonalità si riduce a un unico rapportodi tonica e dominante, allora essa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e si accompagna ad un allentamento del rapportodi subordinazione dell'edilizia privata rispetto alla pianificazione categorie principali all'interno della grande varietà di tecniche dilavorazione presenti nella muratura a bugnato in Italia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Marine Archaeological Objects, London 1987; E. Riccardi, Tecniche dilavoro subacqueo per l'archeologia. Mare ed ipogei, Savona , pp. 143-46; A. Melucco Vaccaro, Originale e copia, storia dirapporto, ibid., pp. 119-41; G. Accardo, Un modello per il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] anche antichi lavoridi matematica riguardanti la tecnica di misura della 'doppia differenza' per il calcolo del rapporto tra la circonferenza e il diametro. Può sembrare strano che malgrado tutto ciò, e pur essendo autore dilavoridi 'ottica' molto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] come l'organizzazione del personale, il calcolo delle giornate dilavoro e i rendimenti, soprattutto in riferimento alla coltivazione dei questi scritti non offrono alcun genere di indicazioni sui rapportidi lunghezza (dello spessore della parete e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Samo o in altro centro unico, è chiaro che essi non hanno alcun rapporto con i vasa Samia citati da Plauto ed altri scrittori antichi (testimonia in impiegato un vasto numero dilavoranti, ma, al contrario dei lavoranti aretini, questi subordinati ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...