Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] per lo scontare i valori futuri, posto in particolare rilievo dai rapporti Stern e TEEB. È una prassi a cui gli economisti ambientali
Infine deve essere considerato il crescente numero di posti dilavori che nascono grazie a questa vasta e innovativa ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] stesso spesso un dispositivo microscopico, capace di trasformare energia e dilavorare lontano dall’equilibrio […]. Nonostante i fine di validare modelli matematici; monitorare l’efficacia di possibili interventi quantificando il rapporto dose/ ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] superficie oceanica non è piatta ma, in rapporto alla morfologia dei fondali, ricca di avvallamenti e sollevamenti.
2.
Mari e origine continuo, come i marinai, gli alpinisti oppure chi lavora all'aperto, sembrano essere molto meno colpite da queste ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e alle somiglianze delle parti che egli caratterizza i rapporti essenziali delle specie all'interno dei generi, in una lunga descrizione alle api e al loro lavoro. A proposito del modo di respirare degli insetti si riferisce ancora una volta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] Lombroso che lavorò anche nella commissione incaricata di trovare soluzioni preventive proponendo un metodo di essiccatura del mais e cercavano di rispondere a due problemi specifici: la ricorrenza delle epidemie di morbillo e i rapporti tra densità ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] quale si ordinano gli organismi in gruppi sulla base dei loro rapporti reciproci, sia il risultato dell'attività del tassonomista, come, per , si fa un lavorodi ordinamento di popolazioni e gruppi di popolazioni a tutti i livelli di parentela; con l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] descrisse la batteriolisi specifica, che stabiliva definitivamente uno stretto rapporto fra la specie-specificità dei microbi e la proprietà del . A partire dal 1964 una serie di simposi e un intenso lavoro diplomatico, che vide emergere a livello ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] centrale, trova i presupposti teorici nei lavoridi più ricercatori in un arco di circa 60 anni.
a) TAC a rapporto tra IA e intelligenza naturale (il grado di equivalenza in confronti diretti, di abilità o conoscenza), i temi affrontati (soluzione di ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] la futura integrazione tra genetica dello sviluppo e genetica di popolazione promettono di fare luce sui rapporti tra micro- e macroevoluzione.
Plasticità del fenotipo. La capacità di adattamento di larve ed embrioni all'ambiente è nota fin dall ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] plausibili per la trasmissione dell'informazione ereditaria. Il lavorodi Avery portò invece alla conclusione che le trasformazioni delle circa 39.000 coppie di alleli propri di ciascun individuo, in rapporto all'ambiente, cioè alle condizioni ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...