La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] una vita e un potere esplicativo autonomi.
Nei lavori ecologici di Forbes si percepiscono due importanti temi, emersi appieno né in botanica né in ecologia, ma scrisse un rapporto che delineava i problemi rilevati e un libro divulgativo sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] , 1908).
Portando con sé l’allievo Tullio Terni, nel 1910 giunse all’Università di Sassari con l’incarico di anatomia topografica e, dopo brevi lavori sulla relazione tra grandezza cellulare e nucleare (indice nucleo-plasmatico) nelle prime fasi ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] lavoro, sicché le singole attività funzionali avvengono in parti differenziate dell'organismo, gli organi, costituiti da un complesso ben delimitato di rigorosa, in modo che ciascun foglietto, in rapporto alla posizione che occuperà alla fine della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] dilavorare, come consulente scientifico, per il già fiorente laboratorio di Zeiss, per il quale progettò strumenti di
I due contributi più famosi di Abbe furono quello di aver ricavato la 'condizione dei seni' e il rapporto tra lunghezza d'onda e ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] rischio è anche il calcolo del margine di sicurezza (MS), ottenuto dal rapporto fra LT e le reali concentrazioni del la frequenza della comparsa di una malattia in popolazioni dilavoratori (coorti) e l'esposizione a sostanze di uso industriale, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] ricerca botanica e zoologica, specialmente di tipo statistico. Humboldt, Robert Brown e Candolle nel lavorodi catalogazione introdussero come essenziale, per esempio, la tecnica dell'aritmetica botanica basata sul rapporto tra le specie e i generi ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] geniche) analoghe a quelle osservate nel fungo.
Il lavoro sulla genetica umana iniziò a Glasgow nel 1956 e ebbe un rapporto complicato con entrambe le sue patrie. In un’intervista concessa verso la fine della sua vita, dichiarò di sentirsi pisano ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] dei redattori (insieme a Montalenti), collaborando ai lavori e scrivendo importanti voci. Fu redattore anche del Dizionario enciclopedico italiano.
Nel 1929, Pasquini ebbe occasione di consolidare il suo rapporto con Harrison quando questi venne in ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] , strutturale e matematico i rapporti che si vengono a stabilire tra forma e funzione nel corso dello sviluppo ontogenetico e filogenetico.
Stabilitosi a Bologna nel 1910, lavorò fino al 1917presso l'istituto di zoologia di quella università, dove ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] testimoniato da un rapporto epistolare intercorso dal 1781 al 1791.
Ma più di ogni altro gli fu di una nuova famiglia e di un nuovo genere di testacei trovati nel litorale di Catania… con qualche osservazione sopra una spezie di ostriche. Il lavoro ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...