• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [3802]
Diritto [162]
Biografie [2463]
Arti visive [629]
Storia [467]
Letteratura [384]
Religioni [241]
Economia [150]
Medicina [136]
Diritto civile [91]
Musica [89]

CAPONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Giulio Aldo Mazzacane Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] in pratica tutte le attività dello Studio. Furono anni di intenso lavoro scientifico e didattico per il Capone. Fin dal 1649 delle opere a stampa. Le "Disputationes" rivelavano un chiaro rapporto con l'esperienza dell'insegnamento, cui il C. si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DEL VECCHIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Alberto Mario Caravale Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti. Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] di Federico II imperatore, Torino 1874. Il volume, dedicato a Federico Sclopis, offriva un quadro generale delle magistrature regie e centrali e periferiche, del loro rapporto lavori dopo il 1893, anno in cui superò l'esame di professore ordinario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Felice Umberto Coldagelli Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] con un dettagliato rapporto alla polizia, gli procurò un nuovo arresto e alcuni mesi di carcere a Castel Sant letterari; si sa che lavorò con passione intorno a un trattato di linguistica, ad un poema epico, a varie opere di diritto civile. Morì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA SILVA Y RIDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SILVA Y RIDO, Paolo Sonia Pellizzer Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti. Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] chiese un rapporto sulle condizioni dell'alto Novarese, il D. e il senatore C. Cavalli, preoccupati di sottrarre il illustri personalità partecipò ai lavori di una giunta incaricata di trattare affari di economia pubblica e di finanza. Di lui non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLUNO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLUNO, Bernardino Nicola Raponi Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] il reale valore e per individuarne il rapporto con analoghe opere anteriori o contemporanee come di citazioni patristiche e di giuristi. Questo scritto peraltro dovette essere di molto anteriore alla storia di Milano, che fu invece l'ultimo lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AMBROSOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSOLI, Filippo Alberto Aquarone Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] nel Regno d'Italia coi lavori preparatori per la sua compilazione, raccolti ed ordinati su documenti officiali, Firenze 1870; Sul progetto del codice penale e del codice di polizia punitiva pei Regno d'Italia: rapporto, Firenze 1871. Bibl.: Necrologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Giulio ** Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] e penalistica del fascismo, che lo allontanavano dai binari stessi del lavoro scientifico. Nel 1941 entrava a far parte del Comitato permanente per i rapporti giuridici italo-germanici; di qualche anno prima è un suo scritto sul tema: Bolscevismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Riccardo Parmeggiani POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] e l’estate, periodo in cui vennero definiti i cosiddetti ‘Capitoli di Niccolò V’, che disciplinavano su nuove basi il rapporto tra la città di Bologna e la Chiesa. Il vescovo, tuttavia, lavorò di concerto con le autorità cittadine più che altro sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – TOMMASO PARENTUCELLI – FILIPPO CALANDRINI – RIFORMA TRIDENTINA – ANTONINO PIEROZZI

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Mario Caravale Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] rapporto giuridico che la legge... prevede e... disciplina, coordinandoli ed integrandoli; e l'accentuazione di quel gruppo di validità del suo metodo. E a questo continuò ad attenersi nei lavori Il diritto,la forza dello Stato e la morale (Pisa 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CASORATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Luigi Piero Craveri Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] . all'attività di codificazione è nel volume Il processo penale e le riforme (Milano 1881). In questo lavoro il C. di sottostare alla pena. Al rapporto punitivo il C. contrapponeva la più generale nozione del rapporto giuridico, come una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali