Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di età a favore dei più giovani che richiedono, come è ovvio, più alti tassi di crescita per la creazione di posti dilavoro. da un rapportodi funzionalità.
In questo contesto la presenza dell'ambiente fu considerata solo nella forma di risorse non ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] il livello di spese pubblicitarie più elevato è stato trovato in corrispondenza del valore del rapportodi concentrazione delle i propri atteggiamenti. È per l'appunto l'esito di questo lavoro cognitivo a determinare l'accettazione o il rifiuto dell' ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] .Un recente lavorodi Daniele Franco (v., 1992) permette di approfondire questa analisi per l'Italia; la tab. XIV mostra la variazione sul PIL della quota di spesa del Ministero della Pubblica Istruzione, scomposta nei vari rapporti riportati, da ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , in termini della quantità di una data merce, per ottenerne un'altra: esso definisce quindi i rapportidi scambio ed è anche un cui tutte le merci sono 'sostituti'. In una serie dilavori iniziati nel 1976 Debreu analizzò a fondo la questione dell' ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] come un fenomeno tecnico, economico, sociale e politico di grande importanza, che dà origine a uno scambio di informazioni permanente tra gli uomini, nei rapportidilavoro come nella vita privata. Questo collegamento è caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , e trasformò motivazioni, aspirazioni, ideologie e concezioni estetiche, oltreché i processi lavorativi e i rapportidi produzione.
(V. anche Borghesia; Capitalismo; Economia; Industria; Industrializzazione; Innovazioni tecnologiche e organizzative ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] breve tempo possibile o con la minima spesa di materiali e dilavoro (economia), oppure il più possibile in accordo fornire in qualche modo una risposta.
Nella maggior parte dei rapporti umani su larga scala la pianificazione e il trattamento dei ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] nel 1916 il 100%; la velocità di stampa aumentava di 1/3 e le ore dilavoro necessarie per pubblicare un quotidiano in decisione di ridurre la produzione e quella di aumentare i prezzi, non poteva di fatto sfuggire lo stretto rapportodi funzionalità ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] mantenga ancora, in termini reali, a livelli alti.
In rapporto alla fig. 1 rimane aperta la questione se nel lungo di area variano poco. Dunque, in seguito ai forti aumenti di prezzo sono andate in produzione miniere ad alta intensità dilavoro ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] flusso interregionale dei fattori, ciò comporterà un flusso dilavoro dalle regioni più povere a quelle più ricche, mentre il flusso di capitali opererà in senso inverso. In tal modo il rapporto capitale-lavoro tenderà a eguagliarsi nelle due aree, e ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...