L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dilavoro e applicarono nuove regole. La diffusione di questi istituti di credito locale è un tema molto vasto: di Ricerche per la Storia della Banca d’Italia, 1° vol., Rapporti monetari e finanziari internazionali, 1860-1914, Laterza, Roma-Bari 1990, ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] avvenire attraverso qualche forma di prelievo sui redditi prodotti nel territorio (per esempio i redditi dilavoro o l'intero valore coprire i costi di produzione (v. Tiebout, 1961).
Il secondo metodo pone l'accento sui rapporti negoziali. Le ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] proprietà e della "libertà della proprietà", né era ancora convinto che i liberi rapporti fra datori dilavoro e lavoratori (regolati dalle leggi di mercato della domanda e della offerta) avrebbero automaticamente risolto ogni problema relativo alle ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] al blocco sovietico, avevano con questo rapporti commerciali privilegiati. In alcuni di questi, più che altrove, le superiore ai 738 mila (nel 1995, inoltre, la percentuale di ingressi per motivi dilavoro è stata ristretta al 16-17%, in modo che i ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] complementari è possibile senza perdita di informazioni. Il rapportodi perfetta complementarità implica infatti che la numero dilavoratori tornino alle imprese attraverso il manifestarsi della domanda. Se di conseguenza i lavoratori occupati non ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] potuto giudicare. In questa prospettiva Bentham propose molte idee nuove in materia di codificazione, proprietà, sicurezza, uguaglianza, rapportidilavoro, relazioni personali, schiavitù, famiglia, condizione delle donne, libertà sessuale per gli ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] tornato a Napoli che nel '94 per un ultimo soggiorno dilavoro (questioni degli "Stucchi" e delle vendite allodiali), assai commercio minuto, rivedendo in secondo luogo i rapportidi cambio ed i tipi di monete cui consentire l'accesso; attento ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] sociale della vita quotidiana, delle relazioni lavorative, dei rapportidi reciproco sostegno.
La cultura materiale come opportunità
In ogni caso, si parli di gentrification o di medietà sociale, le potenzialità attendono la loro concretizzazione ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , specie per quei paesi ove l'offerta dilavoro è abbondante mentre la disponibilità di capitale è limitata (è stato il caso dell'Italia specie negli anni cinquanta e sessanta). Il rapporto capitale/prodotto può misurare le fluttuazioni cicliche se ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] delle organizzazioni sindacali, e aveva compiti delimitati: consultivi, di promozione legislativa e di interpellanza nel campo dei rapportidilavoro e delle condizioni dei lavoratori nelle imprese.
Perché trovassero attuazione i programmi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...