Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] di Stato, che ha significato in termini pratici l'espulsione di quasi 20 milioni di persone dai loro tradizionali posti dilavoro. Le imprese di sovietica assistenza tecnica ed economica alla Cina. I rapporti tra i due Stati si fecero ancora più ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] della CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro) Luciano Lama, con il quale Agnelli strinse un lungo rapportodi stima. Nell’intesa si accettava di unificare il punto di contingenza per tutti i lavoratori, rivalutandolo al livello più alto ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] volta il caso del Giappone, che ha sempre registrato un rapporto superiore all'unità, ma lo ha visto crescere al punto che timore di delocalizzazioni e di perdita di posti dilavoro che frequentemente accompagna gli investimenti all'estero di imprese ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] umano che non poteva nascere se non da una profonda rivoluzione culturale tesa a riformare dalle radici i rapporti sociali sui luoghi dilavoro. Tutto questo sarebbe avvenuto in modo lento e contraddittorio nel corso dei decenni, sulla spinta della ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] 1984, portando in termini assoluti a una perdita di 800.000 unità dilavoro nel settore manifatturiero. Gli studi sulla trasformazione valore assoluto di tale rapporto. Gli effetti della crisi sull’evoluzione spontanea delle poste di bilancio dell ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] triade dei fattori (capitale, lavoro e terra) e, data l'ampia accettazione di tale schema, poté resistere a . Ne è sorta la necessità di tener conto dei diversi tipi dirapportodi sostituzione e di complementarità tra le diverse attività finanziarie ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] le condizioni delle campagne, dei contadini e degli altri lavoratori prima del 1900, le cause e lo svolgimento dell ripresa dell'industria privata. A questo scopo egli decise di correggere il rapportodi cambio lira-dollaro, portandolo da 1:100 a 1: ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] medi e costi marginali
Il costo unitario medio (CUM) è espresso dal rapporto tra il costo totale (CT) e il volume della quantità prodotta , si assumono nuove forze dilavoro, si aggrega all'impresa una nuova capacità di produzione. Anche in relazione ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] all'impiego di risorse primarie (produzioni ad alta intensità dilavoro contro produzioni ad alta intensità di capitale, il sistema economico
Se tra due processi si stabilisce un rapportodi interdipendenza diretta tutte le volte che l'output dell'uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] pp. 42 e segg.) ricorda che una rivalutazione del ruolo del lavoro umano rispetto a quello della natura (la terra) e la connessa esaltazione – quasi intuitivamente, potremmo dire – il rapportodi interdipendenza tra fenomeni finanziari e reali. È un ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...