Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] proprietà specifiche, cioè il rapporto fra esse e il peso specifico. La riduzione di peso può essere quindi aumentate: nel 2000, un LED commerciale era in grado dilavorare a una potenza massima di 1 W e l'efficienza era inferiore a 20 lumen/W ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] delle suscettività atomiche e dei termini correttivi tratti dai lavoridi Pascal. Nel caso dell'etil bromide C2 H5 Br magnetizzazione J (il vettore J viene definito dal rapporto
del momento di dipolo dM di un volume dV, al volume dV stesso) ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] poco più di 2. Questo risultato fu ben presto confermato ed esteso a energie più elevate, ove, fra 3,5 e 4,1 GeV, il rapporto R aumenta i più semplici resta quello originario di S. Weinberg.
Molto lavoro sarà ancora necessario per poter affermare ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] prevedere il tipo di struttura formata dalle molecole di tensioattivo, a seconda del valore assunto dal rapporto v/lca0, sfruttata come serbatoio di calore e lavoro. Una catena può subire grandi deformazioni sotto l'azione di perturbazioni deboli, ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] essere in rapporto diretto con la suddetta portata. D'altra parte la velocità di efflusso, per ugual salto di pressione deve montati sullo stesso albero, tali che il lavoro richiesto dal primo pareggi quello di cui la seconda è capace, e ciò grazie ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] rapporto tra l'energia emessa dalle reazioni di fusione e l'energia necessaria per produrre il driver, è necessario raggiungere valori di nt dell'ordine di 2·1015 e temperature ioniche di una serie di dati che aiuti nel lavorodi estrapolazione dei ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] frequenza. Se fra i due moti esiste una differenza di fase, il lavoro complessivo del campo aerodinamico in un ciclo risulta positivo: se possibile, di portare il centro di massa nell'immediata prossimità del centro elastico. Il rapporto fra le ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] numero adimensionale
ove V è una velocità dell'ordine di quelle presenti, si può osservare che S come rapporto fra l'energia magnetica e quella cinetica dell'unità di volume, può essere posto nella forma del rapporto VA2/V2. Si può notare che S-1/2 ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] Wiener, Delsaulx, J. Gouy). Ma solo in seguito ai lavori teorici (1905) di A. Einstein e M. v. Smoluchowski l'ipotesi poté stessa temperatura e composta solo di ossigeno, dev'essere possibile calcolare il rapporto della massa delle particelle ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] della sovrapposizione di un certo numero (crescente con r) di oscillazioni regolari di frequenza diversa, in rapporti non razionali. ambiziosi, basati su tecniche di teoria dei campi, primo fra tutti il pionieristico lavorodi Robert H. Kraichnan (v ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...