Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Giove, rispecchia la composizione solare dal punto di vista del rapporto H/He. L'evoluzione finale del sistema solare tutte le misurazioni, quattro ore che coroneranno vent'anni dilavoro e di studio. In realtà, Cassini manderà durante tutta la ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sul clima, prima attraverso la creazione di un gruppo dilavoro internazionale su questo tema, denominato Intergovernmental fine della Seconda guerra mondiale, mediante i primi rapportidi cooperazione scientifica tra il mondo occidentale e quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] si trovano rispetto alla scienza dei numeri «in un rapportodi subordinazione» (Analitici posteriori, 76a 23, 78b 37 sostenuta da Benedetti si trova esposta in alcuni lavori giovanili di Galilei, di datazione incerta, noti nel loro insieme come De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] del suo rapporto con la società e la scienza. I successi conseguiti durante il pontificato di Benedetto 1801), Firenze 2002.
J. Golinski, Esperimenti, strumenti e luoghi dilavoro, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] per calcolare i 'macro effetti' in termini di forces vives e dilavoro. Le costruzioni navali e la navigazione spesso si le discipline era stata sostituita da un più complicato rapporto tra di esse. Un'incredibile lacuna rimase tuttavia in tutte e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di modernità e d'indipendenza nonché, nel rapporto fra le superpotenze, strumento di una rivalità in cui era insito il rischio di rispetto a quella di partecipare al progetto, se avessero voluto cogliere l'occasione dilavorare all'acceleratore che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] compresa tra i 7 e i 10 milioni di dollari per il primo anno dilavoro dopo la guerra.
Per venire incontro agli -1979) si recarono negli Stati Uniti per riallacciare i rapportidi collaborazione con i colleghi statunitensi, ma al loro ritorno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e il 1920 il processo di sviluppo delle istituzioni scientifiche fu condizionato soprattutto dal rapporto (che spesso dava luogo a riguardava la qualità dei prodotti di alta tecnologia e la mole dilavorodi ricerca necessaria alla loro realizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] che attendeva una spiegazione era il rapporto tra il numero di fotoni e quello di protoni e neutroni nell'Universo. Lo coinvolse più di un migliaio di persone e costò oltre 160 milioni di dollari. Dopo un decennio dilavoro, Smoot annunciò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] riportato in un rapportodi avanzamento di Brookhaven del 1948, la rilevante questione di chi dovesse possedere Newton, da Donald Lichtenberg e da Marc Ross dell'Associazione. Il lavorodi O'Neill avrebbe dato inizio a uno sforzo a più lungo termine ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...