Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] e La teoria somatica delle emozioni, 1910).
Il punto di svolta nel rapporto tra Gemelli e la psicologia fu segnato dalla sua dei candidati all’aviazione militare, 1917, e i lavori degli anni Quaranta), applicazioni che nel pensiero gemelliano ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] particolarmente dell'ottica). Effettuò un gran numero di autopsie in stretto rapporto con le sue esperienze mediche, dalle quali , nei settori anatomo-fisiologico e botanico-zoologico. Il primo lavoro in quest'ambito, ed uno dei suoi più noti in ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] atto. Vivere all'interno dell'oggetto significa non essere in rapporto con il mondo esterno e implica una dimensione fusionale con , Springer, 1928.
b. callieri, Il deliroide dermatozoico di Ekbom, "Lavoro Neuropsichiatrico", 1958, 22, p. 545.
h. ey ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] codice genetico, una precisa proteina. Ecco quindi spiegato il rapporto diretto fra genotipo e fenotipo: alla parte del DNA ugualmente a fare i lavoridi casa. Se entrambi sono ammalati o fannulloni, la casa si ‘ammala’ presto di disordine.
Ma cosa ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] di Pende si distinse per due novità rispetto alla tradizione costituzionalista. Dal punto di vista teorico, per lo studio del rapporto , su proposta del prefetto di Genova e del ministro dei Lavori pubblici Araldo Di Crollalanza. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] ricevuta; nelle forme secondarie, che sovente insorgono improvvisamente, predominano il rapporto con la partner e situazioni di disagio legate al lavoro o ai rapporti sociali, quali ansia o sindrome depressiva.
Causa principale dell'impotenza su ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] estivo-autunnale e i rapporti fra la malaria e le zanzare.
Se si prescinde da alcune osservazioni di E. Marchiafava e G dalle zanzare è dovuta al Bignami. Già nel 1896, nel lavoro Le ipotesi sulla biologia dei parassiti malarici fuori dell'uomo..., in ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] , parente della madre, che in quegli anni effettuava un serio tentativo di aggiornamento della didattica scientifica, esaltandone la base sperimentale e compiendo un originale lavorodi ricerca. Notando che il giovane era dotato e interessato, il ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] sarebbero ricollegabili a quelle del rapporto ventilazione/perfusione dovute all'azione della forza di gravità che regola in parte scopi diagnostici, terapeutici, per stabilire idoneità lavorativa o per risarcimenti economici, offre difficoltà perché ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] casara", che, per il metodo razionale dilavorazione del latte per farne formaggio e per il metodo di tenuta, nurava a servire da modello. animali, di diversa specie.
Perfino il concetto di "carica microbica" non sfuggì al B., che mise in rapporto i ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...