scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] muscoli e nervi). Il rapporto calcio/fosforo nelle ossa vale 2,5. Il calcio e il fosforo vengono regolati da meccanismi di rilascio nel rene, ma anche attraverso un equilibrio delicatissimo fra il lavoro degli osteoclasti, che estraggono i sali dall ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] di Antonio Gherardi Angelini. Una perquisizione eseguita il 14 marzo del '31 (di essa è conservato il ricordo nel rapporto che poneva nel lavoro, ma si attirò anche non poche antipatie e inimicizie, sia per le impennate di un carattere brusco ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] fitness che sono più direttamente in rapporto con lo stato di salute.
L'Organizzazione mondiale della sanità (1968) ha definito la fitness come "la capacità di svolgere con successo un lavoro muscolare". Questa definizione, per quanto importante ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] ricerca delle cause di tale rapporto ed espone un piano organico dei provvedimenti da prendersi. Egli consiglia l'istituzione di asili e di circondari agricoli, di sorveglianze sui generi alimentari e sul lavoro e il rifornimento di acqua potabile ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] sulla secrezione biliare, mise in evidenza lo stretto rapporto esistente tra attività epatica e secrezione biliare, giungendo A. G. B..., I, pp.18-33.
Tale serie dilavori e altre ricerche riguardanti il sistema neurovegetativo, la funzione dei reni, ...
Leggi Tutto
Cianosi
Giancarlo Urbinati
Con il termine cianosi (dal greco κυανός, "azzurro") si indica la colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della cute e delle mucose, dovuta all'aumento, nel sangue capillare, [...] teorica, e cioè i 15 g/dl di emoglobina normalmente presenti in 100 ml di sangue possono legare (sulla base del rapporto 1:1,34 tra g di emoglobina e ml di O₂) circa 19 ml di O₂, corrispondenti a una insaturazione di 1 ml/dl; nel sangue capillare, l ...
Leggi Tutto
balbuzie e tic
Marco Salvetti
Due disturbi che rendono difficili i rapporti sociali
Balbuzie e tic sono disturbi che creano difficoltà nelle relazioni con gli altri perché colpiscono la capacità di [...] difficoltà nel rendimento scolastico e, in seguito, sul lavoro e nella vita sociale, con tendenza all'isolamento. essere periodi di miglioramento e di peggioramento, spesso in rapporto con lo stato emotivo.
La balbuzie di Demostene
Demostene ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] delle conoscenze fisiologiche, con osservazioni dirette sui rapporti tra le strutture degli organi e le principali temperatura corporea ecc.), oppure di promuovere e controllare la produzione e gli scambi di energia e dilavoro con l’esterno.
...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] midollo spinale. Sul finire del 18° sec. il concetto di atto riflesso diviene ipotesi dilavoro, con l’opera di I.A. Unzer (1727-1809) e del suo allievo profondo sforzo interpretativo per comprendere i rapporti strutturali; solo la scoperta della ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] sistematica, essendo i botanici interessati più che altro al lavoro minuzioso, ma necessario, della descrizione dei diversi organi nei aree di frattura, gli archi vulcanici ecc. In sostanza viene così evidenziato lo stretto rapportodi interdipendenza ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...