Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , 1146 persone, delle quali - come risulta dal riassunto del Rapportodi sintesi redatto dagli analisti - 356 (oltre un terzo) si fortissime perplessità: secondo il lavorodi un ricercatore del Dipartimento di neurologia, psichiatria e neurochirurgia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] mentre l’Istituto cadeva in uno stato di semiparalisi, Chain interrompeva ogni rapportodi collaborazione e Bovet si trasferiva sulla cattedra di farmacologia all’Università di Sassari, lavorando contemporaneamente nel Brain research institute della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] rapporto tra facoltà delle Arti e facoltà medica.
Già dal 12° sec. si conoscono, in traduzioni dall’arabo, l’Ars parva, il Commento ai Prognostici di Ippocrate e quello agli Aforismi di Ippocrate, tutte opere di Galeno, ma anche lavori pratici di ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] l'ospedale come luogo dilavoro alla stregua delle altre industrie produttive, ha lo scopo di fornire un'adeguata qualità dell nel corso dei secoli ne disegna una sorta di genealogia. Il rapporto degli antichi con il mondo, la loro concezione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] anatomica in rapporto causale con un sintomo morboso, tuttavia, era necessario conoscere prima di tutto la cattedra di anatomia, che occupò fino alla morte. Alcuni aspetti del suo metodo di studio chiariscono la mole eccezionale dilavoro paziente e ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] eventuali effetti dannosi di una o più sostanze, o di particolari abitudini di vita e alimentari, o di attività lavorative che prevedono l'esposizione a condizioni anomale, in rapporto a quanto avviene nel gruppo di individui di controllo sottoposti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] spunto dai brillanti saggi di Michel Foucault sui rapportidi classe e di potere, l'opera di Scull diede inizio a uniformare e nazionalizzare la cura dei malati di mente, anche per le sue campagne contro il lavoro minorile, per la difesa dei piccoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] o la resistenza dell'entità naturale aggredita esisteva un rapportodi forza, che determinava la natura e l'intensità del 'alterazione ha diverse cause (insolazione, indigestione, eccesso dilavoro, collera, ecc.) che rientrano nel campo delle ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] corporeo, il peso del cuore dell'uomo è maggiore di quello della donna. Nel rapporto tra peso corporeo e peso del cuore si rilevano però tuttavia ormai ben dimostrato che la capacità dilavoro muscolare della donna è approssimativamente minore del 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] assunte dalla meiosi; e si occupò dell’azione dei geni in rapporto allo sviluppo. Ebbe tra i suoi discepoli Francesco D’Amato affidabili. Grazie a questo tipo dilavoro, si giunse rapidamente alla creazione di standard per la tipizzazione dei tessuti ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...