Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] esplicativa; la sua teoria sull’origine dello sperma; i suoi lavori sulla ginnastica, la dietetica, la materia medica e la terapeutica ragione, vi entravano in contatto o erano in rapportidi parentela con i defunti. Era ugualmente proibito morire, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] addestrarono Chunyu Yi, il quale con loro non aveva rapportidi parentela, perché convinti che fosse la persona più di manoscritti di vario argomento, poiché i maestri di tecniche e i letterati appassionati di testi profetici e apocrifi lavoravanodi ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] stati presi in aperta violazione dei diritti umani, e fenomeni di discriminazione e ghettizzazione hanno spesso alterato i rapporti interpersonali in famiglia, nella scuola, sul lavoro. È auspicabile che irrazionali paure e tabù scompaiano presto e ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] tanto più necessario in quanto, sulla base dilavori elettrofisiologici, Jasper e collaboratori (v. symposium, London 1961, pp. 30-56.
Bremer, F., Discussion du rapport de J. Schlag sur la physiologie du thalamus, in ‟Acta neurologica belgica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] le correlazioni tradizionali fra elementi e organi interni, dirapportare i reni non più unicamente all'acqua ma anche benessere della popolazione. Se loro avessero compiuto il proprio lavoro in maniera equanime, il mondo sarebbe stato ordinato e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] botanica. Quest'opera si è avvalsa del contributo di numerosi lavori precedenti alla sua epoca e ha avuto un' al-Afḍal al fine di sollevarlo dai suoi problemi di salute; tuttavia alcune parti del trattato non sono in rapporto diretto con le malattie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] a Ippocrate una ventina di testi; nel I sec. d.C., un altro erudito, Erotiano, riprese il suo lavoro, ma l’elenco buono o cattivo nel suo rapporto con gli alimenti e le bevande, e da tutte le reazioni che egli prova nel suo modo di vita; ciò che il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , Descartes prospetta una soluzione dualistica e di interazione nel rapporto mente-cervello. Come res cogitans, l ricordare quella che apre la De pulmonibus epistola altera:
Il lavoro per scoprire le cose della Natura incontra tali oscurità e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e motorie, dei centri di controllo della sensazione e del movimento, del rapporto tra organi di senso e neurasse, delle du système nerveux dans les animaux vertébrés del 1824.
Lavorando con tali tecniche, pervenne ad alcuni risultati nuovi, ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] . Nel XVII sec., Bernardino Ramazzini ‒ medico del lavoro ‒ fece osservare che il tumore della mammella era più britannico Percivall Pott stilò la prima descrizione di carcinogenesi rapportata allo stato professionale ‒ il tumore scrotale ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...