LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] volgarizzati i due volumi delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio, lavoro che fu ampiamente lodato per il rigore letterario 1° luglio 1860, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1858-61; Rapporto della commissione eletta dall'ateneo per l'erezione ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] le conclusioni del rapporto compilato dalla Consulta generale della Luogotenenza e, manifestando un'avvertita solidarietà cristiana per i poveri, esponeva le sue tesi sulla carità, sul lavoro femminile quale strumento di emancipazione della donna ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] , il C., cui toccò la parte relativa alla statistica, stilava il Rapporto sulla statistica della popolazione (in Atti del R. Istituto…, s. 3 di esattezza e di quasi positivistica verità, certamente essa non oltrepassa il confine di un lavorodi ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] in parte spontanei, dei novembre 1943, lavorò alla formazione dei comitati di agitazione, trait d'union tra classe e di liberazione nazionale, coordinò le attività delle bande partigiane nelle campagne, prestando particolare attenzione al rapporto ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] interrompere la stesura di una sua opera storica, forse da lui ripresa in seguito, se tale lavoro deve identificarsi con 'arrivo in Italia di Ambrogio Spinola come governatore di Milano sembra segnare un ristabilimento di cordiali rapporti tra i due ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] si era accreditato anche come uomo di cultura dando alle stampe alcuni lavori divulgativi. Nati come veicolo per 62 s., utilizza un rapporto da Bergamo (in Archivio centr. dello Stato, Min. dell'Interno. Gabinetto. Rapporti dei prefetti, b. 5 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] studio il lavoro presso la piccola azienda commerciale paterna. Successivamente svolse l'attività di rappresentante di prodotti alimentari l'obiettivo di rendere trasparente la gestione della politica fiscale e mantenere un costante rapporto con la ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] Giovine Italia, un lavorodi intensa riflessione, prima sulle modalità di una futura insurrezione nazionale 183, 191 (dove figura con il nome Andrea e dove, in un rapporto del prefetto di Nyon del 10 marzo 1834, è incluso tra quei rifugiati "qui ont ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] del 1920, contribuendo al consolidamento della rete dei rapporti diplomatici italiani con i nuovi Stati nati dalla le indicazioni provenienti dal governo centrale e lavorò nella prospettiva di una italianizzazione e fascistizzazione delle isole, ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] .
Anche nel suo lavorodi professore nel Collegio valdese, di cui fu a lungo direttore, e di storico lo J. esplicò . presenta la figura di Pietro Valdo e il movimento da lui formato, ne analizza le vicende iniziali, il rapporto con l'eresia catara ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...