PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] scrisse ai Gonzaga per ragguagliarli in merito al lavoro svolto con zelo da Andrea che in un' di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 428, n. 61). Dell’attività mantovana di Painelli resta una nutrita corrispondenza che lo vede in rapporto ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] che da qui raggiunse Parigi. Fu certamente in rapporto con Ludovico Alidosi, signore di Imola sino al 1424, cui dedicò il poema Bellum comprenderebbero le ragioni di una tale delimitazione di periodo, se non pensando che il lavoro fu iniziato e ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] risolvere le cause civili, Ardizone Nano, Ansaldo di Aviano e Giacomo Pastorino, e un giudice ad malleficia inquirenda, Salimbene Ranzano. Essi svolsero il loro lavoro amministrativo in stretto rapporto con il podestà, secondo quanto attestano pochi ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] O. Spanna e G.A. Vaccarone al lavorodi commento del Codice civile del Regno d'Italia rapporto a Lanza del 10 dic. 1870 sulle condizioni politiche di Roma, b. 36, f. F-26; sue lettere in Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C.M. De Vecchi di ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] su alcuni problemi di politica navale e sui grandi temi della strategia e dei rapporti politici ed economici in alcune aree del globo come il Mediterraneo e l'Estremo Oriente. Partecipò a conferenze e dibattiti, elaborò studi e lavori notevoli per ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] compromettere i rapporti con la Spagna, ma sempre per mezzo del G. chiese e ottenne di partecipare alle trattative di pace a Ma il suo lavoro più meritorio su questo piano fu l'effettuazione di vasti spogli di archivi pubblici e privati di Firenze, i ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] tardo Medioevo e del regno meridionale.
Legato da un rapporto quasi viscerale alla terra natale, che ad alcuni sarebbe » (Del Treppo, 2006, p. 166) e che il lavorodi storico ha senso solo se contribuisce al miglioramento delle condizioni sociali ed ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] a viso aperto gli interessi delle classi lavoratrici".
La sua fama cresceva, anche al di là dell'ambito cittadino. Nel novembre del D., con i quali egli aveva interrotto ogni rapporto a causa delle divergenze politiche, negarono il consenso a che ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] , alla cui casata lo legò un rapporto non solo di adesione politica, ma anche di riconoscenza e devozione, come testimoniano due monastero, dove il M. effettuò diversi lavoridi ristrutturazione e di abbellimento, facendo anche apporre nel 1462, ai ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] rapporto con il giovane Gaetano Salvemini. Nel 1887-88, inoltre, Paoli assunse le funzioni di segretario della Deputazione di storia patria e di direttore dell’Archivio storico italiano: incarichi, entrambi, di notevole peso nell’orientare il lavoro ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...