GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] al rapporto con i paesi oggi definiti poveri, esso non potrà non fondarsi sull'educazione e sull'istruzione, per dare a quei paesi quello che appare attualmente come il terzo fattore di produzione in ogni sviluppo economico (in aggiunta al lavoro e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] articolazione in diversi livelli sociali e categorie lavorative; vale a dire la tipica condizione in cui vige un sistema dirapporti sociali caratterizzati dallo scambio di servizi di differenti valori, che richiede uno strumento intermediario ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Può accadere che un diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente a quel dibattito e riveli così la Trattato navale che limitava il numero delle grandi navi da battaglia secondo un rapportodi forze pari a 5, 5, 3, 1,67 e 1,67. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e i processi di coscienza; per il lavorodi ricerca, questo significa che si auspica un sistema di coordinazioni tra classi determinate di processi fisici e classi determinate di esperienze coscienziali, sistema in cui il rapportodi coordinazione è ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la cultura grecoromana da una parte e, dall'altra, i rapporti non sempre pacifici con i popoli della Mesopotamia e della Persia. eschimesi appartenenti alla cosiddetta cultura di Dorset, che sviluppò un peculiare modo dilavorare l'avorio e l'osso ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] origine all'estensione di terreno arabile in un giorno dilavoro da un giogo di buoi) alle grandezze come il versus (di cui il il peso dovesse essere ridotto o incrementato. Il sistema usato segue il rapportodi 1, 2, 4, 8, 16, ecc., con l'unità ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] pensiero giuridico. La teoria della rappresentanza si occupa essenzialmente dirapporti che coinvolgono un rappresentato (un datore dilavoro, per esempio) e un rappresentante (un lavoratore). Il problema consiste nell'analizzare per quale motivo il ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] era considerato un elemento costitutivo dei rapportidi classe, ma esistono anche forme di sfruttamento basate sulle differenze di sesso e di razza, nella misura in cui la divisione del lavoro - nell'organizzazione familiare e nel mercato ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] una visione della città come luogo non soltanto dilavoro, ma anche di riposo e di benessere, prospettive, insomma, che rientrano nella tradizione e negli intenti del pensiero utopico.
Del rapporto tra utopia e urbanistica nella società americana si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] caratteri distintivi di questo o quel linguaggio. Non sappiamo molto riguardo a questo rapportodi dipendenza, elaborare la transizione verso l'uso del linguaggio artificiale e il lavoro lasciato incompiuto da lui fu portato a termine subito dopo da ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...